CODICE 65719 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 CHIMICA INDUSTRIALE 9020 (LM-71) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso si prefigge di introdurre i fondamenti della chimica industriale fornendo le basi teoriche e gli strumenti culturali per affrontare gli aspetti chimico-fisici applicati e operativi attraverso cui viene definito un processo tecnologico della chimica industriale MODALITA' DIDATTICHE tradizionale PROGRAMMA/CONTENUTO PARTE PRIMA 1.RICHIAMI DI TERMODINAMICA 2.PREVISIONE DI GRANDEZZE FISICHE E TERMODINAMICHE DI GAS IDEALI, DI LIQUIDI PURI, DI SOLIDI E DI ELETTROLITI 3.APPLICAZIONE DELLE ENTALPIE LIBERE DI FORMAZIONE (DG0) E DELLE ENERGIE DI DISSOCIAZIONE DEI LEGAMI ALLO STUDIO DI REAZIONI CHIMICHE 4.PROPRIETA’ DEI GAS REALI E DEI LIQUIDI PURI; EQUILIBRI CHIMICI E CALORI DI REAZIONE IN SISTEMI GASSOSI REALI 5.EQUILIBRI CHIMICI E CALORI DI REAZIONE IN SISTEMI CONDENSATI ● PARTE SECONDA 6.CONSIDERAZIONI GENERALI SUGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 7.AMMONIACA (NH3) 8.ACIDO NITRICO (HNO3) 9.ACIDO SOLFORICO (H2SO4) 10.CRISTALLIZZAZIONE INDUSTRIALE 11.CARBONATO DI SODIO (Na2CO3) 12.INDUSTRIA CLORO-SODA (NaOH, Cl2) 13.ACIDO FOSFORICO (H3PO4) o SEMINARI TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi/Bibliografia (textbooks/Bibliography) • G. Natta, I. Pasquon, Principi della Chimica Industriale, Vol. 1, Città Studi, Milano (1993) http://www.giulionatta.it/pdf/pubblicazioni/00537.pdf • G. Natta, I. Pasquon, P. Centola, Principi della Chimica Industriale, Vol. 2, CLUP, Milano (1978) http://www.giulionatta.it/pdf/pubblicazioni/00615.pdf • H.S. Fogler, Elements of chemical reaction engineering 2nd ed., Prentice-Hall International Editions, New Jersey, 1992. • E.W. Comings, High Pressure Technology, McGraw-Hill, New York (1956). Cap. 8 e 12 • S. Carrà, Introduzione alla Termodinamica Chimica, Zanichelli. Bologna (1972). Paragrafi vari. DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE COMORETTO Ricevimento: Qualsiasi giorno, previo appuntamento Commissione d'esame DAVIDE COMORETTO (Presidente) ORIETTA MONTICELLI (Presidente) ALDO BOTTINO MAILA CASTELLANO DARIO CAVALLO ALBERTO SERVIDA SILVIA VICINI LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/07/2017 11:00 GENOVA Orale 28/07/2017 09:00 GENOVA Orale 22/09/2017 10:00 GENOVA Orale 13/10/2017 14:00 GENOVA Orale