Nuovo corso dedicato a tutti gli studenti del terzo anno della CTC, e primo e secondo anno del corso LM di Chimica Industriale. Il corso sarà corredato da presentazioni su PC.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le basi necessarie affinché siano in grado di applicare semplici strumenti matematici per risolvere problemi di natura chimico-fisica. In particolare, i concetti verranno spiegati in modo semplice, corredati da esempi numerici risolti con MatLab.
Erogazione tradizionale in aula. Frequenza consigliata. Consigliato un PC per studente.
Introduzione a MATLAB – Operazioni e comandi di base; operazioni di ingresso e uscita. Rappresentazione di vettori, matrici e matrici multidimensionali. Script e funzioni.
Errori – Errori di arrotondamento e di troncamento.
Algebra matriciale - Definizione di matrice; matrici rettangolari e quadrate; matrici diagonali e identiche; operazioni algebriche tra matrici. Determinante di una matrice e suo calcolo; rango di una matrice e suoi minori; matrice trasposta, inversa e ortogonale; singolarità. Trasformazioni lineari.
Soluzione di sistemi lineari - Formulazione matriciale; unicità della soluzione regola di Cramer; metodo dell’LU Decomposition. Esempi numerici.
Soluzione di equazioni nonlineari - Equazioni nonlineari a una variabile: soluzione numerica con il metodo della tangente (Newton), del dimezzamento e delle secanti; confronto tra le velocità di convergenza. Sistemi di equazioni nonlineari: formulazione matriciale; metodo di Gauss. Esempi numerici.
Libro di testo:
Kenneth j.Beers, "Numerical Methods for Chemical Engineering Applications in MATLAB", Cambridge University Press [2007]
Libro di consultazione
A. Constantinides e N. Mostoufi, “Numerical methods for chemical engineers with MATLAB applications”, Prentice Hall (1999)
Ricevimento: Qualsiasi giorno feriale purchè lo si segnali tramite mail un paio di giorni prima.
PAOLO MORETTI (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
VINCENZO DOVI'
Orale.
Prova pratica all'orale con un PC.