Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme speciali relative al diritto penale dell’impresa. In particolare, si intende fornire al discente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare
lezioni frontali
Il programma comprende: - il principio di legalità e il diritto penale dell’economia; - i rapporti tra diritto penale e diritto amministrativo nel diritto penale economico; - la responsabilità penale amministrativa degli enti; - i reati societari; - i reati del mercato finanziario; - la bancarotta e gli altri reati fallimentari.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell’economia, Padova, 2013, pp. 27-68; 80-192; 203-256; 307366.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Alessandri A. (a cura di), Reati in materia economica, Torino, 2012, pp. 3-30; 53-64; 65105; 125-159; 190-211; 311-452.
FEDERICO CONSULICH (Presidente)
ANTONELLA MADEO
ANNAMARIA PECCIOLI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale. Si svilupperà attraverso domande volte ad approfondire una pluralità di argomenti, in modo da estendere la verifica ai principi generali del diritto penale applicati al diritto penale dell’economia, nonchè alla responsabilità delle persone giuridiche e ad almeno una delle fattispecie incriminatrici oggetto del programma, scelta tra i reati fallimentari, societari o finanziari
Il corso intende fornire le coordinate fondamentali del diritto penale commerciale. A tal fine si compone di una “parte generale”, costituita dall’analisi dei principi fondamentali del diritto penale dell’economia, e di una sezione della “parte speciale” (cenni sui principali delitti societari, finanziari e fallimentari). La prima parte intende offrire un quadro sistematico dei principi, delle strutture e dei meccanismi applicativi del diritto penale dell’economia. La seconda parte mira a concretizzare le nozioni acquisite nelle prime lezioni, affrontando le fattispecie più note del diritto penale commerciale