Salta al contenuto principale
CODICE 90319
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/15
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Con l'emanazione della direttiva europea n. 104 del 2014 può ragionevolmente parlarsi di vero e proprio diritto processuale della concorrenza. Tale direttiva, infatti, è quasi integralmente dedicata agli aspetti processuali della tutela risarcitoria delle violazioni delle norme antitrust. Questo modulo intende porre in evidenza le peculiarità, teoriche, ma anche pratiche, connesse al private enforcement della disciplina della concorrenza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo di questo modulo è l'illustrazione delle principali criticità, teoriche e pratiche, delle azioni risarcitorie in materia antitrust, con riferimento sia alle azioni risarcitorie individuali (stand alone e follow on) sia alle azioni di classe. L'analisi verrà affrontata facendo costante riferimento al dato comparatistico (e, in particolar modo, alla disciplina statunitense) e all'influsso della normativa europea

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno frontali. Stante il carattere specialistico del corso, sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Questo modulo è specificamente dedicato all'analisi delle controversie in materia antitrust, con specifico riferimento alle azioni risarcitorie per violazione di norme sulla concorrenza. Nel contesto di un inquadramento teorico e sistematico (anche alla luce dei principi stailiti in materia della direttiva europea 104 del 2014), una specifica attenzione verrà dedicata ai problemi concretamente connessi alla gestione di una controversia in materia antitrust, individuale o collettiva. In particolare l'attenzione verrà concentrata sui problemi relativi alla legittimazione ad agire, alla traslazione del danno, alla prova dell'illecito (anche in relazione ai provvedimenti emessi dall'AGCM) e alla dimostrazione del nesso di causalità e dell'entità del danno. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Giussani, Corso di diritto processuale delle imprese, Bologna, Bononia University Press, 2015

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno indicate nel corso delle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO AFFERNI (Presidente)

VINCENZO ANSANELLI (Presidente)

PAOLO COMOGLIO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)



 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale sarà finalizzato a verificare che i candidati posseggano una preparazione omogenea e critica su entrambi i moduli del corso. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, stante il carattere seminariale del corso, saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/05/2017 09:00 GENOVA Orale
16/06/2017 09:00 GENOVA Orale
30/06/2017 09:00 GENOVA Orale
13/07/2017 09:00 GENOVA Orale
08/09/2017 09:00 GENOVA Orale