Il Corso ha per oggetto la parte "statica" del Diritto processuale penale, anche alla luce dei principi costituzionali vigenti in materia.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, soggetti e atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
Il corso si propone di fornire un quadro della prima parte del codice di procedura penale, esaminato anche anche sotto il profilo della realtà concreta del funzionamento della giustizia penale.
lezioni frontali ed eventiuale partecipazione ad udienze penali.
- i principi costituzionali in materia processualpenalistica con particolare attenzione a: i principi del giusto processo, quelli relativi alla libertà personale, l’inviolabilità del domicilio e la segretezza delle comunicazioni; il diritto di difesa; la presunzione di non colpevolezza; l’imparzialità del giudice; la naturalità del giudice e la sua precostituzione; l’obbligatorietà dell’azione penale; - i soggetti del procedimento; - l’incompatibilità, l’astensione e la ricusazione del giudice; - la rimessione del processo; - gli atti in generale; - le notificazioni; - le forme di invalidità; - la restituzione nel termine; - le prove in generale; - il procedimento probatorio; - i mezzi di prova (con particolare attenzione alla testimonianza); - i mezzi di ricerca della prova (con particolare attenzione alle intercettazioni); - la valutazione della prova;
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Studenti frequentanti - M. SCAPARONE, Procedura penale, vol. I, 4a ed., Giappichelli, 2015. La preparazione deve essere integrata con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Studenti non frequentanti - M. SCAPARONE, Procedura penale, vol. I, 4a ed., Giappichelli, 2015. - R. KOSTORIS (a cura di), Manuale di procedura penale europea, 2014, pp. 1-207. La preparazione deve essere integrata con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato
VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente)
ALBERTO LANDOLFI
MICHELA MIRAGLIA
JEAN PAUL PIERINI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO PROCESSUALE PENALE I
Orale
L'esame si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da verificare la conoscenza dell’intero programma.