CODICE 64948 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2013/2014) DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64941 2013 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO - Notizie di reato e relativi registri - Indagini preliminari e udienza preliminare - Procedimenti speciali - Predibattimento e dibattimento - Procedimento davanti al tribunale monocratico - Impugnazioni - Esecuzione - Rapporti giurisdizionali con autorità straniere - Procedimento penale davanti al giudice di pace TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, 7a ed., Padova, Cedam, 2014 (Cap. VI e seguenti, con esclusione dei capitoli XI, XII e XIV). Con riferimento agli argomenti del Cap.V – indagini preliminari e udienza preliminare – la preparazione si può basare sugli appunti delle lezioni. Numero di pagine: 517. A partire dalla sessione di gennaio 2017 dovrà essere adottata l' 8a edizione del Volume (resta invariata l'indicazione dei capitoli; per le pagine basarsi sui temi che devono essere portati all'esame e, in caso di dubbi, mettersi in contatto con il docente) Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, 7a ed., Padova, Cedam, 2014 (Cap. V e seguenti, con esclusione dei capitoli XI, XII e XIV). Numero di pagine: 693. A partire dalla sessione di gennaio 2017 dovrà essere adottata l' 8a edizione del Volume (resta invariata l'indicazione dei capitoli;per le pagine basarsi sui temi che devono essere portati all'esame e, in caso di dubbi, mettersi in contatto con il docente) DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO DELLACASA Ricevimento: lunedì, ore 10- 12 venerdì, ore 10-12 Commissione d'esame FRANCO DELLACASA (Presidente) SOFIA BACCINO ALBERTO CASELLI LAPESCHI SARA CERVETTO SERENA COSTA SARA DEALESSANDRI EMANUELE IZZOTTI MARCO MALERBA CLAUDIO MARINELLI MASSIMO RUARO CHIARA SANTINELLI SILVIA SCARPA ALESSANDRO TORRI LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTO PROCESSUALE PENALE II ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande, scelte in modo da verificare la completezza della preparazione (ad es. una domanda sulle indagini preliminari/udienza preliminare, una sul dibattimento e una sulle impugnazioni). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/05/2017 09:00 GENOVA Orale 12/06/2017 09:00 GENOVA Orale 03/07/2017 09:00 GENOVA Orale 17/07/2017 09:00 GENOVA Orale 11/09/2017 09:00 GENOVA Orale