Il corso fornisce una introduzione agli equilibri termodinamici che controllano i processi genetici delle rocce e ai relativi metodi grafici di rappresentazione. Introduzione ai principi di classificazione e riconoscimento delle rocce. Analisi su fondamenti chimici e fisici dei concetti guida sui processi endogeni ed esogeni che a livello litosferico controllano genesi e trasformazione dei materiali rocciosi.
Lezioni frontali
Esercitazioni al microscopio
Escursioni
Introduzione
Richiami alla costituzione e struttura della Terra.
Cenni di tettonica globale. Dinamica endogena ed esogena.
I processi petrogenetici:
a) Il processo magmatico: il magma definizione proprietà, genesi dei fusi. Dinamica dei fusi nella crosta. La solidificazione dei fusi nella crosta. La cristallizzazione magmatica.
b) Processo sedimentario: alterazione, ablazione, trasporto, precipitazione, diagenesi.
c) Processo metamorfico: la ricristallizzazione. I fattori ed i limiti termodinamici del metamorfismo.
Le rocce magmatiche
Cenni di petrologia del processo magmatico: fuso e magma – proprietà chimiche e fisiche. Genesi e solidificazione: la cristallizzazione dei fusi silicatici. Diagrammi di stato binari. Applicazione dei diagrammi di stato ai sistemi naturali. Evoluzione dei magmi; cristallizzazione frazionata; trend di differenziazione; miscibilità e immiscibilità; assimilazione.
Ambiente di solidificazione; velocità di nucleazione ed accrescimento. I principi di classificazione delle rocce magmatiche.
Le serie magmatiche. Diagrammi di variazione. Relazione tra serialità magmatica ed ambienti geodinamici.
Le rocce metamorfiche
Fattori del metamorfismo. Fattori di controllo e fattori cinetici. Ruolo del tempo. Tipi di metamorfismo ed ambientazione crostale. La ricristallizzazione metamorfica. Reazioni metamorfiche e loro cinetica. Reversibilità. Chemografia delle reazioni – paragenesi. Ricristallizzazione e deformazione. Tessiture delle rocce metamorfiche.
Rappresentazione delle reazioni nel campo P-T. Stabilità delle fasi e delle associazioni paragenetiche. Le facies metamorfiche. Gradienti geotermici e serie di facies. Metamorfismo e geotettonica.
Le rocce sedimentarie
Classificazione delle rocce sedimentarie in relazione alle modalità di deposizione e ai caratteri composizionali. Significato ambientale e sequenze sedimentarie.
Cenni di pedologia.
Lezioni pratiche sulle rocce magmatiche
Metodi di identificazione delle rocce: struttura, composizione mineralogica, composizione chimica.
I minerali delle rocce magmatiche: caratteri strutturali e chimici. Riconoscimento macroscopico e microscopico, relazioni di equilibrio con i fusi. Rocce intrusive, effusive, subvulcaniche. Strutture e tessiture delle rocce magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche.
Lezioni pratiche sulle rocce metamorfiche
I minerali delle rocce metamorfiche: caratteri strutturali e chimici. Riconoscimento macroscopico e microscopico. Strutture e tessiture delle rocce metamorfiche.
Lezioni pratiche sulle rocce sedimentarie
Riconoscimento macroscopico dei caratteri tessiturali e mineralogici. Metodi di classificazione.
Morbidelli L. – Le rocce e I loro costituenti. Bardi Editore
Winter J.D. - An introduction to igneous and metamorphic petrology - Prentice Hall
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di Power Point usati nelle lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
LAURA GAGGERO (Presidente)
GABRIELLA LUCCHETTI (Presidente)
CRISTINA CARBONE
SIMONA SCRIVANO
A partire dal 26 settembre 2016
Orale
Prova orale con esame morfologico di campioni (macroscopici di Invertebrati e Vegetali e microfacies in sezioni sottili) e relativa discussione sulle relazioni paleoecologiche e biostratigrafiche. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e di lente di ingrandimento.