Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze indispensabili che descrivono, le normative, le basi teoriche e le modalità di applicazione dei metodi di controllo della qualità dell’aria tramite organismi reattivi. Tra le conoscenze acquisibili emergono: la biologia della simbiosi lichenica, la tecnica di biondicazione tramite i licheni epifiti, le tecniche di valutazione del bioaccumulo di contaminanti persistenti, le tecniche elaborazione cartografica, le modalità del campionamento secondo criteri statistici oggettivi, impiego e affidabilità dei biomarkers di stress
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
1. La simbiosi lichenica
2. Definizione,aspetti evolutivi e molecolari
3. Anatomia,morfologia e sistematica dei licheni
4. Modalità di riproduzione e di propagazione
5. Metabolismo secondario
6. Ecologia
7. Fisiologia delle simbiosi lichenica
8. Metodi di Monitoraggio
9. Il metodo di biondicazione :il metodo BL
10. Il metodo per la valutazione del bioaccumulo
11. Strategie di campionamento
12. Dimensioni del campionamento
13. Programmi di cartografia computerizzata e la presentazione dei dati
14. Le tecniche di trapianto
15. Biomarkers di stress
16. Esempi di applicazione sul territorio italiano
17. Effetti dei licheni sulla conservazione del materiale lapideo,
18. Altre crittogame impiegate nel monitoraggio ambientale
Pdf, Ppt e documenti forniti dal docente
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
LUIGI MINUTO (Presidente)
MIRCA ZOTTI (Presidente)
LAURA CORNARA
SIMONE DI PIAZZA
MAURO MARIOTTI
A partire dal 10 Ottobre 2016 (I Semestre)
BOTANICA APPLICATA AL MONITORAGGIO BIOLOGICO E LABORATORIO (MOD. 1)
Scritto, Orale
Frequenza consigliata