Apprendimento di alcuni metodi di analisi chimica, con particolare riguardo alle tecniche volumetriche.
L’obiettivo finale del corso, congiuntamente al corso di Chimica analitica, è quello di insegnare allo studente l’approccio analitico, fornendo gli strumenti per comprendere le problematiche legate ad un’analisi chimica applicata alle problematiche ambientali.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio
Generalità sui metodi di analisi chimica. Trattamento sistematico dell'equilibrio chimico (Acido-base, precipitazione, complessometrici, redox). Specie predominante e aliquota di ripartizione.
ANALISI VOLUMETRICA
Attrezzatura di laboratorio. Bilancia analitica. Aspetti teorici della volumetria. Calcoli stechiometrici. Standard primari e secondari. Curve di titolazione generalità e loro costruzione teorica. Titolazioni di precipitazione (metodi di Mohr, Fajans e Volhard). Titolazioni di neutralizzazione. Indicatori di pH (mono e bicolori): generalità e scelta. Titolazioni complessometriche. Generalità sui complessi. Titolazioni di ioni metallici con EDTA. Influenza del pH sulla dissociazione dell'EDTA. Costanti di formazione (Kf e K’f). Aliquota di ripartizione (a), grafici di predominanza (a/pH). Indicatori metallocromici (Neroeriocromo T). Titolazioni di spostamento e retrotitolazioni. Titolazioni di ossidoriduzione. Equilibri redox. Equazione di Nerst. Costruzione di curve di titolazione simmetriche e asimmetriche. Indicatori redox e specifici (salda d’amido). Caratteristiche del KMnO4 e sue applicazioni nelle titolazioni redox.
Esercitazioni in laboratorio: alcune esercitazioni di analisi volumetrica (alogenuri in acqua di mare, durezza dell’acqua potabile, concentrazione di ioni Fe con permanganato, ossigeno disciolto) ed una esercitazione con l’impiego di una tecnica strumentale (spettroscopica o voltammetrica).
- Skoog, West, Holler, Chimica Analitica. Una Introduzione, EdiSES
- D.C.Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli
- D.A.Skoog, D.M.West, Introduzione alla chimica analitica, Piccin
- Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSES
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) traccia delle presentazioni usate nelle lezioni
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento
EMANUELE MAGI (Presidente)
MARINA DI CARRO
MARIA CARMELA IANNI
PAOLA FRANCESCA RIVARO
A partire dal 26 settembre 2016 (I Semestre)
LABORATORIO DI CHIMICA APPLICATA ALL'AMBIENTE
Prova orale finalizzata alla valutazione della conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in aula e messi in pratica durante le esercitazioni in laboratorio; verrà considerata anche la capacità di collegamento con gli argomenti trattati nel corso propedeutico Chimica analitica
La frequenza regolare è indispensabile poiché la teoria presentata durante le lezioni frontali consente la comprensione e la partecipazione consapevole alle esercitazioni in laboratorio; è obbligatoria la partecipazione ad almeno 2/3 delle esercitazioni previste