Il corso è diretto a studenti che abbiano già appreso le informazioni di Biochimica fornite loro nel corso di Laurea triennale in Biologia, approfondendo aspetti molecolari aggiornati dei rapporti tra struttura e funzioni delle proteine.
Obiettivo del corso sono i meccanismi molecolari che controllano il metabolismo e lo sviluppo cellulare (cell-signalling), analizzati nella loro complessa operatività tramite le modifiche delle proteine regolatorie, la sintesi e rimozione di molecole segnale, le eventuali interazioni con il DNA per il controllo trascrizionale. Individuazione e analisi strutturale di proteine e domini molecolari tramite l’accesso e l’utilizzo delle principali banche date (p.e. EXPASY). Compilazione della rubrica con i codici delle proteine analizzate durante il corso (da produrre a cura dello studente in sede di verifica).
Fornire allo studente un quadro aggiornato dei meccanismi che regolano i rapporti tra struttura e funzione di proteine umane. Tramite l’analisi di modificazioni post-traduzionali, organizzazione in domini, acquisizione della struttura nativa, interazione con partner molecolari, accesso a specifici compartimenti sub-cellulari o rilascio extra-cellulare e vita media di una proteina, verrà chiarito il legame tra regolazione di tali processi e patologie umane. Al termine del corso ciascuno studente potrà scegliere un lavoro scientifico recente su uno degli argomenti in programma per esporlo e discuterlo durante la prova d’esame. Questo corso intende stimolare l’interesse dello studente per una disciplina in rapida evoluzione e possibilmente orientarlo ad entrare attivamente nel campo della ricerca scientifica.
Lezioni frontali tenute con proiezione di slides che vengono messe a disposizione dello studente su Aulaweb.
Introduzione ai rapporti tra struttura, funzioni, compartimentazione, traffico e turnover delle proteine.
Tipi e significato di modificazioni post-traduzionali reversibili e irreversibili delle proteine. Patologie umane correlate a errori nelle modificazioni post-traduzionali di proteine.
Domini proteici: strutture modulari e formazione di complessi proteici. La banca dati CATH.
Meccanismi per l'acquisizione dei livelli superiori di struttura delle proteine globulari e del collageno. Folding e misfolding proteico, chaperoni molecolari. Intervento della proteina disolfuro isomerasi, ciclofiline, heat shock proteins, transglutamminasi. Patologie umane associate ad errori di folding proteici.
Segnali di smistamento cellulare delle proteine: meccanismi molecolari degli importi ed esporti nel reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, perossisomi, nucleo, lisosomi. Effetti patologici di errori nello smistamento proteico.
Zone di segnale su proteine organulari: effetti su endocitosi, secrezione, esporti non secretori e danni correlati a loro deficit. Vescicole rivestite, proteine leganti GTP e SNARE.
Proteolisi intra ed extracellulare: sistemi ubiquitina e calcio-dipendenti, caspasi e metallo proteasi. Difetti proteolitici lisosomiali e malattie da accumulo.
Il sistema complesso di risposte cellulari all’insulina a breve e lungo termine e loro regolazione. Il sistema Notch e il concetto di cellule trasmittenti e riceventi.
-Alberts-Biologia Molecolare della Cellula-V Edizione-Ed.Zanichelli
Immagini proiettate durante le lezioni frontali a disposizione degli studenti in AulaWeb.
Ricevimento: Il mercoledì dalle ore 10 alle 12 al II piano della Sezione di Biochimica-Viale Benedetto XV,1-16132 Genova
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti individualmente dopo aver fissato un appuntamento via e-mail o via telefono. L'indirizzo mail è monica.averna@unige.it e il telefono è 010 3538423
BIANCA SPARATORE (Presidente)
MONICA AVERNA
A partire dal 10 Ottobre 2016 (I Semestre)
BIOCHIMICA DEL SEGNALE
Orale
Prova orale con valutazione delle conoscenze e della capacità di collegamento tra i vari argomenti in programma sia per quanto riguarda le basi molecolari sia per le conseguenze fisiopatologiche delle loro alterazioni.
Frequenza Consigliata.