Corso introduttivo sulla meccanica dei fluidi.
Fornire allo studente conoscenze di base sul moto dei fluidi, necessarie per affrontare i problemi in forma globale e per il progetto e la verifica di semplici impianti idraulici.
L'obiettivo del corso è di fornire allo studente conoscenze di base sul moto dei fluidi e gli strumenti per il progetto e la verifica di semplici impianti idraulici e per affrontare problemi più complessi in forma globale.
Lezioni frontali
Cinematica dei fluidi. Definizione di fluido e sue proprietà. Lo schema di continuo. Descrizione Euleriana e Lagrangiana del moto dei fluidi. La derivata materiale. Il teorema del trasporto.
Dinamica. Forze agenti su un fluido. Equazioni di continuità, della quantità di moto e del momento della quantità di moto per un volume di fluido. La tensione nei fluidi in movimento. Le forze esercitate da un fluido in moto.
L'equazione di stato dei fluidi
Fluidi in quiete rispetto a sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. La distribuzione di pressione dei fluidi in quiete e densità costante e in gas. Spinte esercitate dai fluidi in quiete su superfici piane e gobbe.
Fenomeni di interfaccia.
Analisi dimensionale e teorema di Buckingham. Similitudine e modelli.
Le correnti fluide. Equazioni e calcolo delle perdite di carico per unità di percorso. Coefficienti di perdite distribuite e concentrate. Progetto e verifica di semplici impianti. Cenni sulle reti di condotte.
Lo schema di fluido ideale e teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernouolli: il Venturimetro e il tubo di Pitot. Teoria delle turbine Pelton.
Introduzione allo strato limite.
Dispense del corso
Marchi – Rubatta: Meccanica dei fluidi: principi ed applicazioni idrauliche, UTET 1981
Ghetti: Idraulica Libreria Cortina. Padova 1980
Ricevimento: su appuntamento, da fissare inviando un e-mail al docente.
PAOLO BLONDEAUX (Presidente)
MARCO LEPIDI (Presidente)
GIOVANNA VITTORI (Presidente)
GIOVANNI BESIO
FRANCESCO ENRILE
GIUSEPPE PICCARDO
RODOLFO REPETTO
NICOLETTA TAMBRONI
FEDERICA TUBINO
19 Settembre 2016
IDRODINAMICA
Domande scritte e colloquio orale