Salta al contenuto principale
CODICE 64903
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per la comprensione degli incentivi delle scelte individuali di soggetti posti in situazione di interazione di mercato o di interazione strategica

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento si propone di offrire gli strumenti per comprendere le scelte individuali di soggetti posti in interazione di mercato o interazione strategica, insistendo sulla valutazione degli effetti delle scelte individuali sul benessere sociale. Si analizza infine il funzionamento del sistema dal punto di vista macroeconomico. L’insegnamento è composto di tre moduli. 
    1: Principi di microeconomia 3 CFU 1) Principi e metodi di teoria della scelta 2) Preferenze del consumatore e domanda 3) Ricavi e costi dell’impresa 4) Efficienza e concorrenza 5) Monopolio e regolazione 6) Oligopolio e difesa della concorrenza 7) Effetti esterni e asimmetrie informative 
    2: Approfondimenti di Microeconomia 3 CFU 1) Problemi di politica economica 2) Problemi di politica ambientale 3) Problemi della scelta collettiva 4) Situazioni di interazione strategica 
    3: Principi di macroeconomia 3 CFU 1) Introduzione alla Contabilità Nazionale 2) Domanda aggregata, sue componenti e reddito di equilibrio 3) Bilancio pubblico; debito pubblico; sistemi pensionistici 4) Mercati finanziari e tasso di interesse 5) Politiche economiche 6) Bilancia dei pagamenti e sistema economico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    frequentanti

    I. Lavanda e G. Rampa (LR), Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale , Roma, Carocci, nuova edizione 2012. 
    I. Lavanda (L), Questioni di microeconomia , Seconda edizione , Roma, Carocci, 2012. 
    G. Rampa (R), Principi di macroeconomia , Capire una crisi , Seconda edizione , Genova, ECIG, 2012. 
    Per i frequentanti le parti dei testi di riferimento relative ai tre moduli sono le seguenti: Modulo 1 (LR): intero volume esclusi cap. 3 e cap. 9. Modulo 2 (L): capitoli 1, 3, 4, 5 e 6. Modulo 3 (R): intero volume escluso il capitolo 8. 
    Materiale didattico integrativo dei libri di testo su indicati (materiale utilizzato a lezione ed altro) verrà messo a disposizione degli studenti su Aulaweb. 
    In considerazione di alcune difficoltà analitiche e di linguaggio che la materia presenta, si raccomanda una assidua frequenza alle lezioni.


    non frequentanti

    Modulo 1 (LR): intero volume Modulo 2 (L): intero volume Modulo 3 (R): intero volume

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA GORI (Presidente)

    MARCO GUERRAZZI

    ITALO LAVANDA

    BRUNO SORO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
    II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)



     

    Orari delle lezioni

    ECONOMIA POLITICA A

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Alla fine del modulo di Microeconomia ed alla fine del modulo di Macroeconomia, gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta di microeconomia e di macroeconomia (tipo test a scelta multipla), su argomenti preventivamente concordati dal docente con i componenti della commissione esaminatrice. 
    Al momento della registrazione del voto, gli studenti che hanno sostenuto le due prove scritte possono, in aggiunta alla votazione conseguita, sostenere anche una integrazione orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, su tutte le parti del programma. 
    Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, su tutte le parti del programma.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    25/05/2017 08:30 GENOVA Orale
    08/06/2017 08:30 GENOVA Orale
    22/06/2017 08:30 GENOVA Orale
    20/07/2017 08:30 GENOVA Orale
    15/09/2017 08:30 GENOVA Orale