Il corso fornisce allo studente la conoscenza del sistema endocrino con particolare riferimento all’uomo. La trattazione comprende le interazioni tra gli ormoni e i vari aspetti delle ipo e iperfunzioni ghiandolari.
Lezioni frontali
Generalità sul sistema endocrino. Integrazione tra sistema endocrino, nervoso, immunitario, psiche e ambiente (PNEI).
Classificazione biochimica degli ormoni. Recettori ormonali. Vie di trasduzione del segnale.
Il sistema ipotalamo- ipofisi. Neuroipofisi: vasopressina e ossitocina. I fattori di rilascio e di inibizione ipotalamici. Gli ormoni dell’adenoipofisi. Feedback brevi e lunghi.
Prolattina e regolazione dell’allattamento.
Regolazione ormonale della crescita: il sistema GH-IGF-IGFBP. Ruolo di altri ormoni.
Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide.
Risposta di stress: braccio nervoso e braccio endocrino. Effetti delle catecolammine. Effetti del cortisolo. Eustress e distress. Allostasi e carico allo statico. Stress e dismetabolismi. Stress, sistema immunitario e infiammazione. Emozioni e risposta di stress. Lo stress pre e perinatale.
Regolazione ormonale dell’omeostasi idrosalina: sistema renina-angiotensina-aldosterone. Peptidi Natriuretici.
Regolazione ormonale della funzione riproduttiva. Regolazione ormonale del differenziamento sessuale. Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Pubertà. Contraccezione ormonale. Instaurarsi della gravidanza. Menopausa. Adrenarca e androgeni surrenalici.
Regolazione ormonale dell’omeostasi del calcio. Paratormone: effetti sull’osso, effetti sul rene. Vitamina D: biosintesi e introduzione con la dieta, effetti sull’intestino, effetti sull’osso, effetti sul sistema immunitario, rachitismo e osteomalacia. Calcitonina
- Silverthorn Fisiologia CEA - Sherwood Fisiologia Umana Zanichelli
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico presentato a lezione è disponibile su AulaWeb.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
ILARIA DEMORI (Presidente)
SILVIO PALMERO
ADRIANA VOCI
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
Orale
Prova orale: colloquio di circa 30 minuti. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamento tra i vari argomenti. La Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.