Il corso si propone di fornire i principali strumenti dell'analisi matematica per funzioni di due o piu’ variabili e le nozioni di base su spazi di probabilita’ e variabili aleatorie e di sviluppare la capacita' di comprendere ed esprimersi usando, per le applicazioni, il linguaggio introdotto .
Ricevimento: Da Martedi' a Giovedi' su appuntamento
OTTAVIO CALIGARIS (Presidente)
CLAUDIO CARMELI (Presidente)
RANIERI ROLANDI
MAURIZIO SCHENONE
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale
Il corso presuppone la conoscenza dei i contenuti di Analisi Matematica 1 ed Elementi di Matematica per l'Ingegneria