Il corso intende sviluppare una riflessione critica sui fenomeni migratori contemporanei.
Il corso si prefigge anzitutto di fornire un inquadramento generale dei fenomeni migratori, analizzando cause e processi che li producono.
- sviluppare una conoscenza critica dei fenomeni migratori contemporanei
- riflettere sul rapporto fra politiche e migrazioni
. realizzare micro-esperienze di ricerca e osservazione sui temi oggetti del corso
Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione, l'esperienza diretta, la co-produzione del sapere.
Si utilizzeranno altresì come supporto alla didattica le opere filmiche e i contributi generati dal laboratorio di Sociologia Visuale.
Saranno oggetto del corso i seguenti temi: a) cause ed effetti delle migrazioni; b) migrazioni e mercato del lavoro; c) migrazioni e genere; d) migrazioni e generazioni; e) migrazioni, cittadinanza e movimenti sociali.
A scelta:
Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna (Ultima edizione)
o
Mezzadra S., Ricciardi M., Movimenti indisciplinati, Ombre Corte, Verona, 2013
- Un articolo a scelta tratto dalla rivista Mondi Migranti (ultime 5 annate)
Altri testi o articoli saranno consigliati durante le lezioni.
Ricevimento: a inizio e fine lezioni durante il corso su appuntamento negli altri periodi
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
primo semestre, prima settimana di novembre
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI
- Discussione di un elaborato e conoscenza dei testi assegnati per i frequentanti
- verifica orale sui testi per i non frequentanti
Per gli studenti frequentanti si valuterà la capacità di declinare la conoscenza dei testi applicandola a micro-esperienze di ricerca nel campo delle migrazioni
Per gli studenti frequentati e non si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle implicazioni delle migrazioni come fenomeno sociale contemporaneo.