Il corso fornisce una visione unitaria delle principali tematiche del settore delle telecomunicazioni: rappresentazione e analisi dei segnali, trasmissione di segnali sui canali di telecomunicazione, invio di informazione attraverso le reti di telecomunicazione. Verranno brevemente richiamati i principi teorici alla base di tali tematiche e presentate le principali tecniche su cui si basano i moderni dispositivi e gli apparati di telecomunicazione.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla rappresentazione e l'analisi dei segnali continui e discreti e sui sistemi di telecomunicazione dedicati alla trasmissione dei segnali e all'interconnessione di apparati mediante reti di telecomunicazioni.
Al termine del corso l’allievo saprà valutare le proprietà di un segnale (occupazione di banda, potenza, periodicità, ecc.), progettare una trasformazione analogico-digitale, un filtraggio; comprenderà il funzionamento e lo schema a blocchi di sistemi per la trasmissione numerica dei segnali in banda base e per la multiplazione di segnali (in banda base e passa-banda). Saprà caratterizzare in termini spettrali e statistici un segnale aleatorio. Comprenderà il funzionamento degli apparati di modulazione analogica
Al termine del corso l’allievo avrà inoltre acquisito le capacità di base necessarie alla valutazione e alla verifica dei principali elementi costituenti una moderna rete di telecomunicazioni e di Internet.
In particolare verranno approfonditi i seguenti aspetti: struttura e classificazione di una rete di telecomunicazioni. Concetto di centralino e descrizione della struttura della rete telefonica. Definizione degli elementi di interconnessione principali di Internet: hub, switch, router, gateway, terminal. Ethernet. IP, TCP, UDP e schema di indirizzamento IP.
Lezioni frontali integrate da prove pratiche in laboratorio.
- A.B. Carlson, P. B. Crilly, J. C. Rutledge, Communication Systems, Mc Graw-Hill, 2001 (4th edition).
- File delle slide utilizzate a lezione
- Behrouz A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, Mc-Graw-Hill, 2006.
- Note rilasciate dal docente su argomenti specifici.
- Estratti di normative internazionali e di documentazione scientifica fornita dal docente.
Ricevimento: Il ricevimento e' fissato su richiesta degli allievi concordando insieme data ed ora,.
MARIO MARCHESE (Presidente)
SEBASTIANO SERPICO (Presidente)
MARCO CELLO
FRANCO DAVOLI
GABRIELE MOSER
ANDREA TRUCCO
Lunedì 19 settembre 2016, ore 8:15
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI
Orale