L’insegnamento si propone di introdurre l’allievo alla progettazione di prodotto.
L’insegnamento si propone di introdurre l’allievo alla progettazione di prodotto, con riferimento, in particolare, al processo di progettazione e alla progettazione per la sicurezza, per la produzione, per il costo, per il montaggio e alla progettazione eco-compatibile.
Lezioni frontali.
Progettazione degli organi meccanici
Collegamenti non smontabili: Saldature. Chiodature e rivettature. Incollaggi. Collegamenti forzati.
Collegamenti smontabili e viti di manovra: Filettature. Giunzioni bullonate. Viti di manovra. Viti di arresto (cenni).
Molle ad elica, molle a lamina, barre di torsione.
Cuscinetti: Cuscinetti volventi. Scelta da catalogo. Cuscinetti idrodinamici.
Assi e alberi: Dimensionamento statico e dinamico.
Elementi per la trasmissione del moto tra organi coassiali: Chiavette. Linguette. Spine.
Organi per la trasmissione di potenza ed il sollevamento: Ruote dentate. Cinghie. Funi. Catene.
Organi per la trasformazione del moto: Alberi a gomito.
Organi per immagazzinare o trasferire l’energia associata al moto rotatorio (cenni): Freni. Frizioni ed innesti. Volani.
Attività di progettazione
Cenni alle Direttive Europee di prodotto.
Cenni alla normativa in materia di sicurezza delle macchine: la Direttiva Macchine e il D. Lgs. 81/2008.
Total Design. Il processo di progettazione. Specifiche di progettazione di prodotto.
Progettazione cooperativa ed ecocompatibile.
Design for “X” (in particolare: progettazione orientata alla fabbricazione ed al montaggio/smontaggio).
Libri adottati:
De Paulis A., Manfredi E., Costruzione di macchine: Criteri di base e applicazioni principali, Pearson Italia - Milano, 2012
Testi di consultazione:
Shigley J.E., Progetto e costruzione di macchine, 2a ed., McGraw-Hill, 2009
Chirone, E., Tornincasa, S., Disegno tecnico industriale, Ed. Il Capitello - Torino, 2011
Medri G., Cenni di progettazione di prodotto, Liguori Editore, 2008
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione.
Ricevimento: Il docente riceve alla fine delle lezioni e su appuntamento, previo invio di una mail al seguente indirizzo: m.monti@unige.it
MARGHERITA MONTI (Presidente)
ROBERTO RAZZOLI (Presidente)
GIOVANNI BERSELLI
FRANCESCO CRENNA
Scritto: consiste in un esercizio da risolvere entro 2 ore.
Possono accedere alla prova orale coloro che ottengono una votazione di almeno 18/30.
Orale: consiste in due domande.
Il voto finale è dato dalla media dei voti della prova orale e della prova scritta.