Il modulo ha l'obiettivo di introdurre le tecniche di base per la valutazione delle prestazioni delle reti di telecomunicazioni e i modelli che stanno alla base dell'Ingegneria del Traffico nell'Internet. Comprende modelli basati sulle catene di Markov e elementi di teoria delle code.
The course aims at providing theoretical and practical knowledge on modern telecomm network architectures and their control. In particular this part treats modeling and queueing network analysis of flows in multi-service IP networks, with emphasis on call admission control, bandwidth allocation and scheduling.
All fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
[NB: gli obiettivi formativi di dtteglio qui descritti differiscono da quelli genrali, provenienti da Unige Didattica e non modificabili, in quanto riposizionati in seguito alla riorganizzazione del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni]
Lezioni tradizionali (40 hours) e esperienze di laboratorio su modelli e misure di rete.
Materiale didattico su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it): F. Davoli, “Lecture Notes for the Courses of Telecommunication Networks – Queueing Theory and Teletraffic”.
La parte delle dispense per questo corso è quella riguardante: i) Elementi di teoria delle code, comprendenti code Markoviane e M/G/1, vacanza del server, code a priorità, e il contenuto delle due Appendici su catene di Markov e sulla distribuzione di Pareto, unitemente agli esempi di applicazione a sistemi di telecomunicazioni; ii) reti di code di Jackson e formula di Kleinrock.
Ricevimento: Previo accordo con gli studenti.
IGOR BISIO (Presidente)
FRANCO DAVOLI (Presidente)
MARIO MARCHESE (Presidente)
Secondo semestre.
ARCHITECTURES AND APPLICATIONS FOR TLC NETWORKS MODULE 2
Scritto e orale (discussione dello scritto). Valutazioni periodiche durante il corso (test scritti).
Attraverso la soluzione di semplici problemi di modellizzazione e valutazione delle prestazioni.