CODICE 65592 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 5 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/19 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze di base della composizione del mondo microbico, evidenziando le principali caratteristiche strutturali, funzionali, ecologiche e il ruolo degli scambi genici nei batteri. Particolare riferimento all’ambiente marino ed alle tecniche e ai saggi per lo studio delle comunità microbiche MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO La composizione del mondo microbico. Confronto tra eucarioti e procarioti. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula batterica. La divisione batterica. Classi nutrizionali dei batteri e reazioni energetiche. La curva di crescita; effetto dell’ ambiente sulla crescita batterica; strategie di sopravvivenza dei batteri allo stress. L’ endospora. Caratteristiche principali degli scambi genici nei batteri e loro studio nell’ ambiente marino. Genetica dei microrganismi, trasferimento genico orizzontale (coniugazione, trasduzione, trasformazione). Archea: classificazione, principali caratteristiche e ruolo ecologico. Virus: caratteristiche principali (struttura e ciclo replicativo); ciclo litico e ciclo lisogeno dei batteriofagi. I virus nell’ ambiente marino ecologia e tecniche per il loro rilevamento. Caratteristiche generali dei microrganismi eucarioti. Tecniche di sterilizzazione. Saggi colturali e non colturali per lo studio della presenza, della concentrazione e delle attività microbiche con particolare riferimento all’ ecosistema marino. Ruolo ecologico dei microrganismi con particolare riferimento all’ ecosistema marino: cicli biogeochimici, microbial loop, viral loop metabolismo microbico nei sedimenti. I vibrioni nell’ ambiente marino Interazioni dei microrganismi con animali, piante e altri microrganismi. Biofilm microbici. Analisi microbiologica dell’ acqua per il controllo delle malattie a trasmissione idrica. TESTI/BIBLIOGRAFIA -Michael T. Madigan BROCK-Biologia dei Microrganismi (Volume 1, 2A) -Perry Microbiologia. Vol. 2: Ecologia, microbiologia medica, microbiologia applicata. Zanichelli -Barbieri, Bestetti, Galli e Zannoni. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica. Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI LUIGI VEZZULLI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame FRANCA SALAMINO (Presidente) LUIGI VEZZULLI (Presidente) CARLA PRUZZO LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 20 febbraio 2016 (II Semestre) Orari delle lezioni MICROBIOLOGIA AMBIENTALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/06/2017 10:00 GENOVA Orale 04/07/2017 10:00 GENOVA Orale 28/07/2017 10:00 GENOVA Orale 13/09/2017 10:00 GENOVA Orale 27/09/2017 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza consigliata