Epidemiologia generale e metodi applicativi. I Rischio attribuibile e rischio relativo. Lo screening: sensibilità, specificità, valore predittivo. applicazioni.I nuovi indicatori biologici (molecolari e cellulari) per la ricerca epidemiologica.
Il corso si propone di fornire le conoscenze dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario. Approfondisce argomenti sull’organizzazione dei Servizi Sanitari e sulle problematiche emergenti nel campo della prevenzione per il mantenimento dello stato di salute dell’uomo.
lezioni frontali
Igiene e promozione della Salute. Determinanti di salute. Carta di Ottawa e Carta di Bangkok.
Organizzazione Mondiale Sanità e Servizio Sanitario Nazionale.
Obiettivi strategici della prevenzione – Eradicazione delle malattie infettive – Catene di contagio.
Il problema dell’Indoor air quality – IAQ
Aria indoor e contaminazione chimico-fisica: il radon
Aria indoor e contaminazione microbica: gli impianti aeraulici
Allergie: meccanismi di azione delle sostanze allergizzanti e prevenzione delle allergie.
Le infezioni nosocomiali.
Eziologia, epidemiologia e prevenzione di alcune malattie infettive: Tetano; Epatite A, B, C; AIDS; Legionellosi; Influenza; Zika.
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia dei Power Point usati nelle lezioni
FERNANDA PERDELLI (Presidente)
MARINA SARTINI
ANNA MARIA SPAGNOLO
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
IGIENE
Orale
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale oltre alla presentazione di un argomento a scelta cdi attualità concordato con la Docente.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata