CODICE 65539 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - 4 cfu anno 3 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2014/2015) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2014 CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO 65513 2014 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO 65531 2014 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2015/2016) CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO 65513 2015 FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO 67060 2015 OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso permette di conoscere ed applicare le principali tecniche di allestimento di colture cellulari OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Fornire agli studenti un adeguato approfondimento delle tecniche utilizzate per la crescita e la manipolazione di cellule "in vitro" e sull'utilizzo dei diversi tipi di coltura cellulare MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frotnali Esercitazioni in laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Colture primarie e Linee cellulari finite e continue: ottenimento e mantenimento. Disaggregazione dei tessuti. Separazione e caratterizzazione di specifici tipi cellulari presenti in un tessuto. Linee cellulari stabilizzate e/o immortalizzate. Metodi di Coltura di cellule. Vantaggi e svantaggi delle colture cellulari. Equipaggiamento di laboratorio: tecniche asettiche. Misure di sicurezza, rischi associati all'utilizzo di organismi geneticamente modificati. L'ambiente delle colture: substrati, medium di coltura, temperatura, fattori di crescita, tipi di siero e additivi chimici ecc. Adesione cellulare. Crescita su substrati specifici (polilisina, poliornitina, collagene). Cinetiche di crescita. Conta cellulare. Metodi di valutazione della proliferazione cellulare, sopravvivenza e tossicità. Test di vitalità. Principali contaminanti. Crioconservazione. Tecniche di trasfezioni cellulari per lo studio dell'espressione genica e per l'analisi di proteine. Trasfezioni temporanee e stabili. Confluenza e subcoltivazione. I due crediti di Laboratorio saranno dedicati all'applicazione pratica di quanto spiegato durante le lezioni teoriche (allestimento di una coltura, conta cellulare, subcoltivazione, colorazioni, reazioni immunocitochimiche,..) TESTI/BIBLIOGRAFIA - G.L. Mariottini et al. Introduzione alle colture cellulari: metodiche relative – MORGAN ed. tecniche A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia delle diapositive utilizzate a lezione e durante i laboratori. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ANGELA MASINI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame MARIA ANGELA MASINI (Presidente) SARA FERRANDO LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre) Orari delle lezioni COLTURE CELLULARI E LABORATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare la conoscenza della materia. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/06/2017 09:30 GENOVA Orale 03/07/2017 09:30 GENOVA Orale 17/07/2017 09:30 GENOVA Orale 04/09/2017 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI E’ richiesta la frequenza di almeno il 75% delle attività di laboratorio