CODICE | 65537 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/19 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
I microorganismi vivono ovunque, anche in ambienti proibitivi per gli altri esseri viventi. Molti sono indispensabili per il supporto della vita sulla Terra e influenzano grandemente le nostre attività; solo una piccola frazione è patogena per gli animali e le piante. Il corso, oltre ad affrontare questi argomenti, spiega con quali strumenti d’indagine sia possibile studiare il mondo dei microorganismi, analizza le loro principali attività e le applicazioni in campo industriale e in agricoltura
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base del mondo dei microrganismi relativamente all’organizzazione cellulare, metabolismo, genetica e ruolo in natura. Gli studenti acquisiranno le nozioni indispensabili sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sugli strumenti a disposizione per il loro controllo e su diversi aspetti applicativi della microbiologia in campo industriale e ambientale. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e pratiche di laboratorio queste ultime destinate a facilitare l'apprendimento e conseguire l’abilità di base nelle tecniche microbiologiche generali
Lezioni frotnali
Esercitazioni in laboratorio
- Introduzione al mondo dei microorganismi.
- I Batteri (Struttura e funzioni della cellula batterica; il citoplasma e il suo contenuto, nucleoide, membrana citoplasmatica, parete cellulare, glicocalice, flagelli, pili, fimbrie. Le principali colorazioni. L’endospora. Classi nutrizionali dei batteri e reazioni energetiche. I cicli biogeochimici. La divisione batterica. Terreni di coltura e coltivazione dei batteri. Disinfezione e sterilizzazione. Fattori influenzanti la crescita e valutazione della crescita batterica)
- Gli Archebatteri (Principali caratteristiche anatomico funzionali. Ruolo ecologico)
- I microrganismi eucarioti: principali caratteristiche anatomico funzionali
- I virus (Composizione chimica e struttura. Caratteristiche del ciclo infettivo virale. Ciclo litico e ciclo lisogeno dei batteriofagi. Replicazione dei virus animali a DNA e RNA. Coltivazione e titolazione).
- Trasferimento genico orizzontale nei batteri (Plasmidi e altri elementi mobili, trasformazione, trasduzione, coniugazione)
- Interazioni tra batteri e uomo (Microbiota indigeno, opportunismo. Meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri: adesione, colonizzazione, invasione, enzimi e altri fattori favorenti la disseminazione, resistenza alla fagocitosi, eso ed endo tossine. Concetti generali di immunità attiva e passiva, naturale e artificiale).
- Farmaci antibatterici e antivirali (Chemioterapici di sintesi, naturali e semisintetici, tossicità selettiva, spettro di attività, meccanismo d’azione. Principali agenti antibatterici distinti in base al meccanismo d’azione. Resistenza batterica agli antibiotici, basi genetiche e meccanismi biochimici. Farmaci antivirali e interferone)
- Applicazioni dei microrganismi in campo industriale (Crescita microbica e formazione del prodotto, metaboliti primari e secondari. Fermentazione, i fermentatori, controllo e monitoraggio della fermentazione, processo di “scale up”. Principali prodotti della microbiologia industriale, aminoacidi, acidi organici, polisaccaridi, enzimi, antibiotici, cellule microbiche. Cellule microbiche come biocatalizzatori, modalità d’uso, bioconversioni. Enzimi immobilizzati)
- Microbiologia e alimenti (Principali microorganismi coinvolti. Produzione di alimenti da parte dei microrganismi, e.g., yogurt, birra, pane. Probiotici)
- Principi di base della diagnosi microbiologica diretta e indiretta
-"Brock - Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale" M.T. Madigan, J.M. Martinko, K. S. Bender, D.H. Buckley, e D.A. Stahl (2016) e "Brock - Biologia dei microrganismi. Microbiologia biomedica” M.T. Madigan, J.M. Martinko, D.A. Stahl e D.P. Clark (2012). Pearson Education
-“Biologia dei microrganismi” G. Deho ed E. Galli (2014) Casa Editrice Ambrosiana.
-“Microbiologia” D. R. Wessner, C. Dupont, T. C. Charles (2015) Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
CARLA PRUZZO (Presidente)
EUGENIO DEBBIA
CHIARA GRANDE
LUIGI PANE
LUIGI VEZZULLI
Lezioni frotnali
Esercitazioni in laboratorio
II Semestre
Orale
L'esame si svolge in due fasi: un test a risposta multipla su aspetti generali e di base del programma dell'insegnamento, seguito da un orale su argomenti più specifici e diversificati dello stesso programma. Nella valutazione complessiva, la commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza facoltativa.