Salta al contenuto principale della pagina

EMBRIOLOGIA ANATOMIA COMPARATA E LABORATORIO

CODICE 65523
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE )
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2016/2017)
  • FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO (2° MODULO) 67062
  • FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO (1° MODULO) 67061

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La prima parte del corso si propone di far conoscere gli elementi di Embriologia descrittiva che permettono di comprendere come gli organismi da una sola cellula indifferenziata (zigote) raggiungono la pluricellularità e la morfologia tipica della loro specie. La fase successiva del corso si propone di far conoscere le strutture anatomiche dei Vertebrati, le loro affinità e differenze in relazione ad evoluzione ed aspetti funzionali. Con la frequenza alle attività di laboratorio lo studente potrà apprendere le basi teoriche e pratiche per analizzare l'anatomia di organi e tessuti dei Vertebrati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso di Embriologia, Anatomia Comparata e Laboratorio intende fornire agli studenti una preparazione di base utile per poter effettuare una ‘comparazione’ fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati. Particolare attenzione sarà rivolta all’individuazione e all’analisi delle cause della forma, dell’organizzazione strutturale e degli adattamenti evolutivi nei diversi organi ed apparati.

 Saranno analizzati caratteri derivati macro e microscopici di questo gruppo secondo un’ottica funzionale ed evolutiva. La descrizione teorica di ciascun apparato sarà accompagnata dal contatto diretto con il materiale anatomico. Gli studenti dovranno quindi acquisire i concetti di base delle indagini comparative come metodologia scientifica, e dettagliate conoscenze morfo-funzionali relative al sub-phylum dei Vertebrati.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni di laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione all’approccio comparativo. Cenni relativi ai meccanismi della diversificazione dei Vertebrati. I cordati: caratteristiche generali e loro posizione nel mondo animale; il sub-phylum vertebrata. La classificazione dei vertebrati.  Cenni di embriologia comparata dei vertebrati: i gameti e la fecondazione; le tappe dello sviluppo embrionale; i derivati dei foglietti embrionali. 

Apparato tegumentario: epidermide, derma, cromatofori, annessi cutanei, termoregolazione. Sistema scheletrico assile, appendicolare. Cranio. Apparato respiratorio nei Vertebrati. Apparato circolatorio: circolazione arteriosa e venosa. Studio di modelli di cuore in Vertebrati. Apparato urogenitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso e tronco encefalico (Midollo Spinale. Cervelletto e Mesencefalo. Diencefalo e Telencefalo). Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico. Organi di senso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Scott F. Gilbert Biologia dello sviluppo - ZANICHELLI

- Karel F. Liem, William E. Bemis, Warren F. Walker – Anatomia comparata dei vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva– EDISES

- Baldaccini Natale E. Ernesto Capanna Fosca Franzoni Maria. – Anatomia comparata- ANTONIO DELFINO Ed

- di Teresa Zavanella Rosanna Cardani – Manuale di anatomia dei vertebrati - ANTONIO DELFINO Ed

A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia delle diapositive utilizzate a lezione e durante i laboratori.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA ANGELA MASINI (Presidente)

SARA FERRANDO

ALBERTA MANDICH

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni di laboratorio

INIZIO LEZIONI

A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale, scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica scritta di Laboratorio.

Prova orale per Embriologia ed Anatomia Comparata. L’esame è finalizzato a valutare la conoscenza della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti comparativi

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
19/06/2017 09:30 GENOVA Orale
03/07/2017 09:30 GENOVA Orale
17/07/2017 09:30 GENOVA Orale
04/09/2017 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

E’ richiesta la frequenza di almeno il 75% delle attività di laboratorio