CODICE | 80262 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 8711 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI (LM-87) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Bioetica Giuridica si occupa dei temi etico-giuridici applicati alla vita, quindi sia con riferimento all'inizio che alla fine della vita dove sorgono i maggiori problemi.
Sulla nascita e definizione del termine “bioetica” e le diverse connotazioni che il vocabolo ha assunto. Bioetica laica e bioetica cattolica. Le principali questioni sollevate dall’inizio e dalla fine della vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Ulteriori ambiti di discussione bioetica: la bioetica ambientalista e la bioetica animalista. Dalla bioetica al biodiritto. Significati e limiti dell’intervento giuridico in ambito bioetico
lezioni frontali
1. Introduzione alla bioetica;
2. Questioni biogiuridiche di fine-vita;
3. La questione del trapianto di organi.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Quando la vita finisce. La morale e il diritto di fronte alla morte, Roma, Aracne, 2009, limitatamente alle pp. 17-88 e 115-141;
P. Becchi e A. Marziani, Trapianto di organi e criteri allocativi, Torino, Giappichelli, 2015 (due capitoli a scelta);
P. Becchi, Morte cerebrale e trapianto di organi. Nuovi studi, Brescia, Morcelliana, 2015.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti (indicare il numero di pagine)
Gli studenti non frequentanti all’esame dovranno portare integralmente tutti i volumi indicati per gli studenti frequentanti .
PAOLO BECCHI (Presidente)
MARIA ELENA GRECO
GIOVANNI PATTAY
MATTIA VOLPI
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orale
Colloquio orale. Sarà cura del docente e degli altri membri della commissione adottare tutte le misure necessarie affinché lo studente possa affrontare l’esame nelle migliori
condizioni psicofisiche e in un clima di serenità e leale collaborazione. Su ogni testo indicato verrà formulata una domanda e, a partire da questa, il discorso potrà estendersi
anche agli altri argomenti del programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/05/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale |