CODICE | 57288 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il corso fornisce la conoscenza dei meccanismi fisiologici alla base della vita delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo intero. Il corso si propone di evidenziare le analogie e differenze tra i meccanismi fisiologici e metabolici adottati dalle piante e dagli animali, e sottolineare come siano necessari approcci multidisciplinari per chiarire problemi biologici complessi. In particolare ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione delle innumerevoli potenzialità delle piante, come opportuni modelli per la ricerca biologica, come fonti di alimenti essenziali, di sostanze di interesse farmaceutico, di interesse industriale agroalimentare, di interpretazione delle condizioni ambientali
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze indispensabili che descrivono i processi vitali delle piante. Lo studente comprenderà pertanto: i processi fisici e biochimici che permettono l’utilizzazione dell’ energia solare per l’assimilazione del carbonio inorganico, i processi che permettono la conversione in metaboliti primari e secondari, le vie metaboliche caratteristiche dei vegetali che portano alla formazione di sostanze biologicamente attive su altri organismi, i fattori interni ed esterni che regolano lo sviluppo della pianta e le risposte dei vegetali agli stress ambientali .
Lezioni frontali
Potenziale idrico, bilancio e stress idrico. Raccolta e conversione dell’energia radiante in energia chimica. I pigmenti fotosintetici. Fotosintesi ossigenica e Fotoinibizione. Fotorespirazione e Meccanismi di concentrazione dell’anidride carbonica. La produttività primaria, fattori ambientali e fotosintesi. Erbicidi e fotosintesi. La funzione radicale, macro e microelementi, organicazione di azoto e zolfo. Sintesi di amido e saccarosio; trasporto e ripartizione degli assimilati. Peculiarità del metabolismo respiratorio nei vegetali, la respirazione cianuro-resistente ed il ruolo dell’acido salicilico. Vie dell’acido mevalonico e dell’acido shikimiko: sintesi di terpeni, fenoli, flavonoidi, alcaloidi, glucosinolati. Strategie di difesa da patogeni ed erbivori. Regolazione di crescita e sviluppo. Germinazione. Crescita, sviluppo e sua regolazione. Fotomorfogenesi e fotorecettori. Fito-ormoni e fitoregolatori.
- Taiz – Zeiger, Fisiologia Vegetale, Piccin, Padova
PAOLO MODENESI (Presidente)
LAURA CORNARA
ENRICA ROCCOTIELLO
Lezioni frontali
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
Orale, Scritto
scritto o orale a scelta dello studente.
A fine corso il docente propone una verifica scritta finale (test) consistente in una serie di affermazioni con diverse proposte di risposte vere o false.
Il criterio di valutazione è solo in parte matematico, poiché le domande non hanno tutte lo stesso peso, alcune sono considerate fondamentali per la dimostrazione del livello di comprensione della materia raggiunto ed hanno quindi un peso maggiore nella valutazione.
Durante il restante corso dell’anno il test è previsto secondo le date degli appelli.
La verifica scritta, pur avendo successo, è solo apparentemente più semplice rispetto all’esame orale. In breve: mancando il rapporto diretto tra docente e studente, questi a causa della possibile cattiva o superficiale interpretazione della domanda può equivocare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata