Il corso approfondisce i principi teorici fondamentali della meccanica su cui si basano la formulazione di problemi di analisi strutturale e relative tecniche operative di soluzione, finalizzate alla verifica e progettazione strutturale delle costruzioni.
Apprendimento dei fondamenti della meccanica dei solidi e delle strutture in ambito elastico lineare; studio dei metodi analitici e numerici per la soluzione del problema elastico e analisi dei limiti del modello elastico.
Il corso intende approfondire le conoscenze per l’analisi dello stato di tensione, di deformazione e di spostamento di corpi deformabili e strutture elastiche soggette a condizioni di carico arbitrarie nell'ambito di formulazioni sia continue (analisi 3D, 2D o strutturali) sia discrete (agli elementi finiti).
Il corso si articola in 60 ore di lezione frontale, in cui si alternano fondamenti teorici ed esempi applicativi.
Analisi della tensione e della deformazione (modello continuo; misure di tensione e deformazione; equazioni di equilibrio e congruenza; problema statico e cinematico). Legame e stato limite elastico (teoria della elasticità; teoremi della elasticità lineare; stati limite, criteri e verifiche di resistenza). Problema elastico lineare (posizione del problema; teorema di unicità della soluzione; formulazioni e metodi di soluzione; stati elastici piani).
Teoria della trave (modelli trave; statica e cinematica; equazioni di equilibrio, congruenza e legame; problemi assiale e flessionale). Teoria della lastra (modelli lastra; statica e cinematica; equazioni di equilibrio, congruenza e legame; distribuzione delle tensioni; lastra inflessa caricata normalmente al piano).
Metodo di Rayleigh-Ritz (fondamenti). Metodo degli elementi finiti (cinematica e statica dell'elemento finito, discretizzazione ed assemblaggio del modello discreto, matrici di rigidezza e vettori delle forze nodali equivalenti, soluzione del problema discreto, condizioni sufficienti di convergenza della soluzione).
Vari indicati sul sito (aulaweb).
Ricevimento: Su appuntamento.
ILARIA MONETTO (Presidente)
GIOVANNA VITTORI (Presidente)
GIOVANNI BESIO
PAOLO BLONDEAUX
FRANCESCA CAMPI
FRANCESCO ENRILE
LUIGI GAMBAROTTA
ROBERTA MASSABO'
RODOLFO REPETTO
NICOLETTA TAMBRONI
Le lezioni avranno inizio lunedì 19 settembre alle ore 10:15.
L'esame prevede un colloquio orale con una prima domanda strutturata sotto forma di esercizio.
Nessuna.
E' obbligatoria l'iscrizione online all'esame entro 10 giorni prima della data scelta.