Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti matematici utili all’analisi, alla modellistica e al progetto di sistemi dinamici non lineari.
Gli argomenti trattati sono applicati ad esempi relativi a diversi contesti. Alcuni esempi: oscillatori (principalmente elettronici e biologici), reti di neuroni, sistemi di controllo, elaborazione di immagini. Gli argomenti sono proposti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore in ambiente MATLAB.
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti matematici utili all’analisi, alla modellistica e al progetto di sistemi dinamici non lineari. Gli argomenti trattati sono applicati ad esempi (relativi a diversi contesti) legati all'elaborazione dei segnali. Alcuni esempi: oscillatori (principalmente elettronici e biologici), reti di neuroni, sistemi di controllo, elaborazione di immagini. Gli argomenti sono proposti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore in ambiente MATLAB.
Imparare ad analizzare un sistema dinamico.
Acquisire capacita' relative alla sintesi di sistemi dinamici di vario genere.
circa 30 ore di lezione
circa 20 ore esercitazione guidata in ambiente Matlab (simulazione e analisi di sistemi dinamici)
1) analisi di sistemi dinamici non lineari (circa 65% del corso), 2) sintesi approssimata di sistemi per l'elaborazione non lineare di segnali (circa 25% del corso), 3) sintesi di architetture parallele per il trattamento di problemi variazionali (circa 10% del corso). Gli argomenti trattati sono applicati ad esempi (relativi a diversi contesti) legati all'elaborazione dei segnali.
Alcuni esempi relativi ai 3 "filoni" citati: 1) oscillatori (principalmente elettronici e biologici); 2) reti di neuroni, sistemi di controllo; 3) circuiti e algoritmi per l'elaborazione di immagini. Gli argomenti vengono proposti agli studenti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore in ambiente MATLAB. Tale attività mira a rendere familiari gli strumenti di calcolo adeguati agli argomenti trattati nel corso.
-) Dispense fornite dal docente (testo di riferimento, in Italiano)
-) S.H. Strogatz, Nonlinear dynamics and chaos, Addison-Wesley, 1994.
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO STORACE (Presidente)
ALBERTO OLIVERI
MAURO PARODI
Regolare (http://www.ingegneria.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni
NONLINEAR DYNAMICS
Orale.Lo studente può scegliere di sostituire parte dell’esame orale con l’analisi di un sistema non lineare proposto dal docente, usando gli strumenti analitici e numerici introdotti durante il corso.
Interazione diretta durante il corso.
Esame