CODICE | 61617 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base, molecolari, genetiche e cellulari per interpretare i meccanismi fondamentali di risposta al danno cellulare.In particolare verranno studiati i meccanismi di difesa che si verificano in seguito a uno stimolo "stressogeno" e che possono determinare un'alterazione morfo-funzionale. Si approfondiranno i meccanismi di difesa associati alla risposta infiammatoria e a quella immunologica, tra loro strettamente correlate. Particolare attenzione verrà data all'organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell'antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti B e T, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi naturali e acquisiti del processo infiammatorio e immunitario contro gli agenti patogeni batterici e virali, i meccanismi alla base della tolleranza verso i costituenti propri e i principali meccanismi immunitari di rilevanza patologica
Lezioni frontali
Eseercitazioni in laboratorio
OMEOSTASI BIOLOGICA: stato di salute, concetto di lesione, segno, sintomo e malattia. Meccanismi di danno cellulare. Invecchiamento.
Cenni su cause estrinseche di malattia : cause chimiche, fisiche e biologiche
RISPOSTA CELLULARE AL DANNO: danno reversibile, danno persistente - adattamento (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi).
Ruolo delle Heat shock proteins nella risposta al danno e nel controllo di funzioni cellulari
PRINCIPI DI PATOLOGIA RADICALICA: specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto: azioni biologiche e coinvolgimento nel danno cellulare.
Difese antiossidanti.
DIFESE ASPECIFICHE:
Infiammazione acuta . Mediatori chimici: preformati, neo-sintetizzati, plasmatici. Modificazioni vascolari: alterazioni flusso e calibro vascolare, aumento permeabilità. Eventi cellulari: adesione, diapedesi, chemiotassi, attivazione leucocitaria, fagocitosi. Esiti dell'infiammazione acuta . Classificazione infiammazioni acute
Infiammazione cronica. Cause, caratteristiche morfologiche, ruolo dei macrofagi e dei linfociti cellule. Reazioni granulomatose non Immunologiche (o da corpo estraneo) e immunologiche (o da ipersensibilità)
Effetti sistemici dell'infiammazione: febbre, proteine di fase acuta, leucocitosi Conseguenze dell'infiammazione: Rigenerazione, guarigione e fibrosi Fattori di crescita, matrice extracellulare e interazioni cellula-matrice, angiogenesi, cicatrizzazione
DIFESE SPECIFICHE
Organi, cellule e molecole del sistema immunitario. ·
Immunogeni e antigeni; superantigeni.
IMMUNITÀ INNATA:
Barriere fisiche. Fagocitosi. Il complesso del Complemento. Ruolo dei mastociti e degli eosinofili.
Caratteristiche e funzioni delle cellule NK.
Citochine e chemochine. lnterferoni
IMMUNITÀ ACQUISITA:
Risposta primaria e secondaria anticorpale.
La risposta mediata da cellule
Memoria immunologica.
RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE E FORMAZIONE DEGLI ANTICORPI:
Sviluppo e maturazione Linfociti B
Il recettore dei linfociti B (BCR),
Attivazione dei linfociti B
Maturazione dell'affinità e generazione di linfociti B della memoria
IMMUNOGLOBULINE:
Struttura molecolare, classi e attività biologica delle immunoglobuline
Generazione della diversità anticorpale . Selezione negativa del repertorio anticorpale ed editing recettoriale
Interazione antigene-anticorpo
RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULO-MEDIATA:
Sviluppo e maturazione dei linfociti T
Il recettore dei linfociti T (TCR):
Attivazione dei linfociti T: •Cellule dendritiche e linfociti T: Sinapsi immunologica
Attivazione, regolazione e funzione dei linfociti T CD4+ e dei linfociti T CD8+
Sottopopolazioni dei linfociti T
IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ (MHC)
cellule APC , Processazione e presentazione dell' antigene
TOLLERANZA IMMUNOLOGICA:
Meccanismi di tolleranza verso il self dei linfociti T e B: tolleranza centrale e periferica - Anergia-immunosorveglianza e crescita neoplastica
IMMUNOPATOLOGIA
Immunodeficit
Fenomeni di Ipersensibilità immediata e ritardata
La reattività verso il Self ed i meccanismi dell'autoimmunità
Cenni sulle malattie autoimmuni organo-specifiche e sistemiche
Laboratorio: applicazioni teorico-pratiche di tecniche basate su principi base della patologia generale e dell' immunologia e seminari dedicati
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni e Power Point.
ANNA MARIA BASSI (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI
MARIAPAOLA NITTI
Lezioni frontali
Eseercitazioni in laboratorio
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
Orale
La valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata di almeno 30 minuti Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 3 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno dei 3 argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma del Corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Facendo riferimento alla nota rettorale che potete leggere nella home page di UNIGE , In ottemperanza alle disposizioni della astensione dei docenti universitari dallo svolgimento degli esami di profitto VI COMUNICO CHE MI ASTERRÒ DALLO SVOLGIMENTO DII ESAMI SOLO L'8 SETTEMBRE. CIÒ VALE PER TUTTI GLI STUDENTI INCLUSI QUELLI CHE SONO ISCTRITTI ALLA SEDUTA DI LAUREA DI OTTOBRE PERCHÉ nella sessione AUTUNNALE CI SONO 2 sedute di laurea e io ho stabilito un appello a fine ottobre e uno a novembre. |
30/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'APPELLO VERRà DIVISO IN DUE GIORNATE IL 30 E IL 3 LUGLIO. LE DATE SONO STATE CONCORDATE CON LA SEGRETERIA STUDENTI E IL COORDINATORE DEL CORSO. CHI NON SUPERASSE L'ESAME IL 30 NON POTRà SOSTENERLO IL 3 .... L'AULA PER L'APPELLO DEL 3 VERRà COMUNICATA A BREVE |
21/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Facendo riferimento alla nota rettorale che potete leggere nella home page di UNIGE , In ottemperanza alle disposizioni della astensione dei docenti universitari dallo svolgimento degli esami di profitto VI COMUNICO CHE MI ASTERRÒ DALLO SVOLGIMENTO DII ESAMI SOLO L'8 SETTEMBRE. CIÒ VALE PER TUTTI GLI STUDENTI INCLUSI QUELLI CHE SONO ISCTRITTI ALLA SEDUTA DI LAUREA DI OTTOBRE PERCHÉ nella sessione AUTUNNALE CI SONO 2 sedute di laurea e io ho stabilito un appello a fine ottobre e uno a novembre. |
08/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Facendo riferimento alla nota rettorale che potete leggere nella home page di UNIGE , In ottemperanza alle disposizioni della astensione dei docenti universitari dallo svolgimento degli esami di profitto VI COMUNICO CHE MI ASTERRÒ DALLO SVOLGIMENTO DII ESAMI SOLO L'8 SETTEMBRE. CIÒ VALE PER TUTTI GLI STUDENTI INCLUSI QUELLI CHE SONO ISCTRITTI ALLA SEDUTA DI LAUREA DI OTTOBRE PERCHÉ nella sessione AUTUNNALE CI SONO 2 sedute di laurea e io ho stabilito un appello a fine ottobre e uno a novembre. |
29/09/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | Per l'appello di Patologia generale, Immunologia, del 29 verrà data la precedenza solo a coloro che sono iscritti alle sessione di laurea di Ottobre (8 studenti) Per gli altri l'appello proseguirà il 2 ottobre alle 10. |
La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia