CODICE | 65517 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 10 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Il corso intende illustrare i differenti piani organizzativi degli animali ed evidenziare la relazione tra struttura - funzione ed ambiente. Mostrare come la diversità dei viventi è interpretabile attraverso una visione evolutiva- filogenetica. Il laboratorio ha lo scopo di integrare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali attraverso l’osservazione della morfologia esterna e degli apparati di organismi appartenenti ad alcuni phyla.
Il Laboratorio di Zoologia ha lo scopo di integrare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali di Zoologia sia attraverso l’osservazione della morfologia esterna degli organismi (vivi o museali) sia attraverso uno studio più approfondito della loro anatomia grazie ad apposite dissezioni. Fine ultimo del Laboratorio è quello di acquisire maggiore consapevolezza circa la biodiversità animale sia di invertebrati che di vertebrati, terrestri ed acquatici
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio e in mare.
BIODIVERSITA’ E MORFOLOGIA ESTERNA – Il corso prevede 13 moduli (ciascuno di 2 ore) dedicati allo studio della biodiversità animale. Ciascun modulo verrà affrontato con una prima parte dedicata ad un ripasso veloce delle caratteristiche morfologiche del gruppo in oggetto seguita da una o più attività pratiche. In particolare, per quanto riguarda la biodiversità animale e la morfologia esterna, verrà utilizzata la collezione museale del DISTAV (Aula 315) unitamente a materiale fresco per approfondire i seguenti gruppi: 1) Poriferi; 2) Cnidari e ctenofori; 3) Vermi (platelminti, nematodi, nemertini, nematomorfi, acantocefali, anellidi, onicofori, sipunculidi, priapulidi); 4) Molluschi 1 (monoplacofori, solenogastri, caudofevoati, scafopodi, gasteropodi, bivalvi); 5) Molluschi 2 (cefalopodi); 6) Artropodi 1 (crostacei); 7) Artropodi 2 (insetti, miriapodi, aracnidi); 8) Protozoi e meiofauna; 9) Echinodermi; 10) Lofoforati e Cordati 1 (briozoi, foronidei, endoprocti, urocordati e cefalocordati); 11) Cordati 2 (agnati, condroitti ed osteitti); Cordati 3 (Tetrapodi). L’ultimo modulo verrà dedicato alla revisione della collezione animale del Museo DISTAV in vista dell’esame.
ANATOMIA – Verranno mostrate tecniche per la preparazione di vetrini volte allo studio di spicole, scleriti e nematocisti; verranno inoltre effettuate delle dissezioni allo scopo di chiarire alcuni aspetti dell’organizzazione interna degli organi (lombrico/sipunculide, cozza, moscardino, scampo, pesce/squalo).
Attività campo: il corso prevede due uscite di cui una escursione didattica sulla Riviera Ligure (Spiaggia di Prelo) per l’osservazione della fauna delle pozze di scogliera, della spiaggia, degli organismi che popolano la prateria di Posidonia oceanica e degli organismi vivi raccolti nel subtidale. Una seconda escursione didattica verrà invece svolta in zona collinare in un’area di prato con torrente e sarà dedicata alla raccolta ed allo studio della fauna terrestre e dulcacquicola.
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni e PowerPoint
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARZIA BO (Presidente)
ROBERTO PRONZATO (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
MARCO BERTOLINO
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio e in mare.
A partire dal 26 settembre 2016 (I Semestre)
Scritto, Orale
Prova orale che prevede il riconoscimento di 3 organismi presenti nel Museo di Zoologia unitamente alla descrizione morfologica, anatomica ed ecologica dei phyla in oggetto. Il voto verrà poi mediato in maniera ponderata con quello ottenuto durante lo scritto di Zoologia per ottenere un voto finale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/04/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
L’esame al primo turno è consentito solamente a chi abbia svolto almeno il 75% delle lezioni in laboratorio (escluse quindi le escursioni), pari a 11 moduli su 13. Il materiale da laboratorio per la preparazione di vetrini e per le dissezioni verrà fornito, si consiglia invece di procurarsi un proprio camice.
Le escursioni sono facoltative e verranno effettuate a partire da maggio tempo permettendo. Per l’escursione in mare è prevista una parte in acqua (snorkeling); chi volesse partecipare allo snorkeling dovrà effettuare una visita medica di idoneità e dovrà procurarsi l’attrezzatura (maschera, boccaglio, pinne ed eventualmente mutino).