Fornire agli studenti gli elementi tassonomici di base per affrontare la biodiversità marina, consentendo loro di identificare gli animali marini, almeno a livello di phylum e capire perché sono diversi.
Il corso si propone di fornire, attraverso lo studio dei diversi sistemi di classificazione e dei principali gruppi di organismi, le conoscenze di base ed i criteri essenziali per il riconoscimento delle componenti animali degli ecosistemi marini.
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio (studio collezioni, visione preparati microscopici, dissezioni).
Filogenesi e classificazione. Fonti e interpretazione dei dati filogenetici. Gruppi mono-, poli- e parafiletici. Tassonomia e sistematica. Nomenclatura zoologica. Sistematica cladistica, evoluzionistica e fenetica. Concetto di biodiversità. La vita sulla terra e nel mare. Organismi radiati e bilateri. Poriferi. Cnidari. Ctenofori. Acelomorfi e Rabditofori (tricladi, policladi, monogenei, cenni su cestodi e cestodari). Importanza delle cavità del corpo e origine del celoma. Nemertini. Nematodi. Rotiferi. Entoprocti. Molluschi. Importanza della metameria e ipotesi sulla sua origine. Anellidi (Sipunculidi. Echiuridi, Pogonofori). Artropodi: Trilobitomorfi. Xifosuri. Picnogonidi, Crostacei. Foronidei. Briozoi. Brachiopodi. Echinodermi. Chetognati. Introduzione ai cordati. Emicordati, Urocordati, Emicefalocordati. Origine dei vertebrati. Agnati e Gnatostomi. Condritti. Osteitti. Caratteri generali di rettili, uccelli e mammiferi e approfondimenti su uccelli marini; pinnipedi, sirenidi e cetacei
Argano et al., Zoologia – Diversità animale, Monduzzi Editore
Per approfondimenti si possono consultare:
Brusca R.C., Brusca G.J, Invertebrati, Zanichelli
F. Harvey Pough, C.M. Janis, J.B. Heiser, Zoologia dei Vertebrati, Zanichelli
Tutte le immagini mostrate durante lezioni ed esercitazioni, divise per argomento e corredate da un breve testo, sono scaricabili da Aula WEB.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MAURIZIO PANSINI (Presidente)
ANDREA BALDUZZI
MARCO BERTOLINO
FEDERICO BETTI
MARZIA BO
A partire del 20 Febbraio 2017
ZOOLOGIA MARINA
Orale
La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è vivamente raccomandata.