CODICE 45261 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di riprendere ed approfondire lo studio della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, delle libertà pubbliche, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Ripresa e studio approfondito della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, delle libertà pubbliche, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Ripresa e studio approfondito della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, delle libertà pubbliche, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico ed in una prospettiva comparatistica, onde consentire allo studente un'adeguata conoscenza dei percorsi evolutivi, della presente caratterizzazione e delle modalità di tutela delle stesse libertà pubbliche. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO La disciplina costituzionale dei diritti fondamentali. I diritti della persona e delle comunità sociali. I diritti culturali. I diritti di partecipazione politica. La disciplina delle autonomie sociali. L’apertura degli ordinamenti nazionali alle codificazioni internazionali in materia di diritti. Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali. Esperienze comparate e l’influenza dei Tribunali costituzionali stranieri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti G. Rolla, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, Giuffrè, 2014 (con esclusione della parte terza sui diritti economici); (pagine complessive 210) G. Rolla, La giustizia costituzionale, Milano, Giuffrè, 2014: limitatamente alla parte Materiali: (prima parte: paragrafi 1-2-3-4-5 e parte seconda: punto 1) (pagine complessive 110) Su Aulaweb saranno inseriti materiali di supporto alla didattica. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti G. Rolla, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, Giuffrè, 2014 (pagine complessive 240) G. Rolla, La giustizia costituzionale, Milano, Giuffrè, 2014: limitatamente alla parte Materiali: (prima parte: paragrafi 1-2-3-4-5 e parte seconda: punto 1) (pagine complessive 110) DOCENTI E COMMISSIONI ARISTIDE CANEPA Commissione d'esame ARISTIDE CANEPA (Presidente) SIMONA RODRIQUEZ (Presidente) SIMONE PITTO ALESSIA TRANFO LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Interrogazione orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale tesa a verificare la completezza della formazione e l'acquisizione dei concetti base della materia. L’esame orale è condotto dai componenti la commissione di esame comunicata annualmente alla Direzione del Dipartimento. Esso si compone di due parti: la prima volta a verificare l’acquisizione di un livello sufficiente di preparazione rispetto agli obiettivi formativi; la seconda finalizzata alla determinazione del voto attraverso l'introduzione progressiva di tematiche via via più complesse. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/05/2017 10:00 GENOVA Orale 13/06/2017 15:00 GENOVA Orale 27/06/2017 10:00 GENOVA Orale 14/07/2017 15:00 GENOVA Orale 15/09/2017 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Per ogni ulteriore indicazione, contattare il docente (aristide.canepa@unige.it) che riceve presso il Dip. Giurisprudenza, sez. Diritto Costituzionale, v. Balbi 22, III piano.