Nella seconda parte del corso vengono forniti alcuni elementi di base della trasmissione del calore, con numerose applicazioni numeriche a problemi di conduzione, di convezione e di irraggiamento. L'obiettivo formativo è quello di mettere in grado l'allievo di orientarsi in un problema applicativo di scambio termico, ottenendone una soluzione.
Il corso si articola in lezioni teoriche ed in esercitazioni
Fonti primarie di energia
Energia: classificazione ed unità di misure. Fonti primarie (rinnovabili, non rinnovabili). Energia nucleare da fissione e da fusione con relativi impianti Fabbisogni e consumi energetici.
Trasmissione del calore
Conduzione. Equazione generalizzata di Fourier. Soluzioni di problemi di conduzione di interesse applicativo.
Convezione. Concetto di strato limite. Equazione di Newton. Parametri dimensionali. Correlazioni di scambio termico.
Irraggiamento. Proprietà radiative dei materiali. Leggi di Plank e Wien. Copri grigi.
Superfici alettate
Resistenze termiche. Schema serie/parallelo
Componenti di scambio termico
Classificazione scambiatori di calore. Differenza di temperatura logaritmica. Efficienza. Scambiatori di calore compatti. Dimensionamento di uno scambiatore di calore.
Termodinamica dell’aria umida
Miscele di gas con condensazione. Grandezze psicrometriche. Principi di psicrometria. Diagrammi psicrometrici (Mollier – ASHRAE). Trasformazioni psicometriche. Misura umidità relativa. Condizionamento estivo ed invernale di un locale.
C. Bonacina, A. Cavallini e L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Padova 1988.
Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill
G. Guglielmini e C. Pisoni, Elementi di Trasmissione del Calore, Ed. Veschi, 1990.
G. Guglielmini, E. Nannei e C. Pisoni, Problemi di Termodinamica Tecnica e Trasmissione del Calore, ECIG Genova.
C. Pizzetti, Condizionamento dell'Aria e Refrigerazione, Masson Italia Editori.
S. Kacaç, A.E. Bergles, F. Mayinger, Heat exchangers, Hemisphere Publishing Corporation.
J.W. Palen, Heat exchangers sourcebook, Hemisphere Publishing Corporation.
Y. Shabanay, Heat Transfer – Thermal Management of Electronics, CRC Press.
W. M. Kays, A.L. London, Compact Heat Exchangers, Krieger Publishing Company, 1984, 3rd edition
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Editore
G. Comini e G. Cortella, Energetica Generale, SGEeditoriali, Padova
M. Misale, Schede dell’insegnamento “Fondamenti di Energetica e Trasmissione del Calore ”
Testi di consultazione
M.J. Moran and H.N. Shapiro, Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley & sons, 1988.
A. Bejan, Heat Transfer, Jonh Wiley & Sons, Inc., 1993.
Ricevimento: Mario Misale: Martedì 18:00-18:30 (oppure su appuntamento - mario.misale@unige.it)
MARIO MISALE (Presidente)
VINCENZO BIANCO
MARCO FOSSA
ANNALISA MARCHITTO
GIOVANNI TANDA
MODULO DI FONDAMENTI DI ENERGETICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
Sono previste esami orali previo superamento di prove scritte per entrambe le due parti del corso.
Propedeuticità :
Analisi 1