Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi a partire da alcuni temi chiave affrontati dalla sociologia dell’educazione; particolare attenzione verrà dedicata alla sociologia dell’istruzione con riferimento ai diversi casi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
IL corso e' mutuato dal corso di Sociologia dell'Educazione per il Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche
Fornire una conoscenza introduttiva della disciplina a partire da alcuni campi tematici di particolare importanza per la formazione degli insegnanti.
Obiettivo formativo per la scuola dell’infanzia è dare agli studenti gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi (scolastici ed extrascolastici) che riguardano la socializzazione primaria e le esperienze nella scuola dell’infanzia’ sviluppando spirito critico e capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e pregiudiziali.
Obiettivo formativo per la scuola primaria è dare agli studenti gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi (scolastici ed extrascolastici) che riguardano le fasi della socializzazione secondaria e le esperienze nei diversi sistemi educativi a partire dalla scuola primaria, sviluppando spirito critico e capacità di leggere il reale al di là di visioni e interpretazioni stereotipate e pregiudiziali.
Le lezioni si svolgeranno secondo una sequenza a moduli in cui verranno presentati i diversi temi del corso, anche in collaborazione con esperti esterni invitati a lezione. Le lezioni saranno interattive e agli studenti sarà richiesto di partecipare lavorando sui materiali caricati dalla docente su aulaweb o con attività di gruppo.
Durante il corso saranno utilizzate diversi materiali (video, documentari, slides, articoli scientifici….) integrative ai testi. Tali materiali sono da considerarsi a tutti gli effetti materiali di studio al pari dei volumi indicati nel programma.
Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti
All'interno del corso verranno affrontati i seguenti macro temi che verranno poi declinati in relazione alle differenze tra i diversi indirizzi (scuola dell’infanzia e scuola primaria e alle diverse eta’ dei bambini): lo studio sociologico dei processi educativi; la socializzazione e la formazione dell’identità: teorie sociologia sull’infanzia; vita quotidiana dei bambini e processi di socializzazione; i sistemi educativi e i processi di disuguaglianza; il rapporto scuola-famiglia e i cambiamenti delle forme familiari negli ultimi decenni; il ruolo docente; i processi migratori e l'educazione.
Per corso di Laurea in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione il programma e' lo stesso, cambiano invece i testi di studio in relazione al numero di crediti previsti
Scienze della Formazione Primaria per gli studenti frequentanti:
Brint S. Scuola e Società, Il Mulino, Bologna ultima edizione
Per l'indirizzo di scuola primaria: Don Milani L., Lettera a una professoressa, qualsiasi edizione
Per l'indirizzo di scuola dell'infanzia: Satta C. (2012). Bambini e adulti: la nuova sociologia
dell'infanzia. Carocci: Roma
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Brint S. Scuola e Società, Il Mulino, Bologna, ultima edizione
dell'infanzia. Carocci: Roma.
Inoltre, uno a scelta fra i seguenti libri di lettura complementari:
Lagomarsino F., Ravecca A. (2014). Il passo seguente. Alunni stranieri all’università, Franco
Angeli: Milano
Romito M., Una scuola di classe, Orientamento e disuguaglianze nelle transizioni scolastiche, Guerini e Associati, 2016
CORSO DI LAUREA UN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI :
Uno testo a scelta tra i seguenti:
Ravecca A., Lagomarsino F., 2014, Il passo seguente. Alunni stranieri all'università, Franco
Angeli, Milano
Stagi L., Queirolo Palmas L., 2015, Fare sociologia visuale. Professional Dreamers, Trento
Freire P. Pedagogia dell’oppresso, un’ edizione qualsiasi
Ricevimento: Fino al 24 ottobre la docente riceve SOLO SU APPUNTAMENTO, dal 24 ottobre riceve il giovedi' dalle 12 alle 13 presso il DISFOR , stanza 3A2
FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente)
VALERIA SILVIA PANDOLFINI
lunedi' 24 ottobre 2016
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Scritto, Orale
Per gli studenti frequentanti l’esame si compone di: