Salta al contenuto principale
CODICE 67653
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si svolge nel I semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approccio al sistema di saperi teorico e pratico che si articola intorno al processo di insegnamento/apprendimento. Approfondimento di alcune categorie specifiche e riflessione su metodologie, settori d’intervento, momenti rilevanti della prassi didattica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso è orientato a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti il processo di insegnamento/apprendimento. Lo studente sarà supportato nella costruzione delle proprie competenze didattiche essenziali per la professione docente. In particolare, lo studente dovrà imparare, da un lato, ad analizzare, comprendere e costruire un ambiente di apprendimento significativo e, dall'altro, a elaborare e utilizzare le strategie didattiche adatte a tale scopo.

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno attuate diverse modalità di lezione:

- lezioni informative sulle principali teorie educative

- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame

- lavori di gruppo in presenza e in rete

- simulazioni in aula di situazioni didattiche

- soluzione di problemi educativi e didattici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici suddivisi in 3 moduli:

1) I fondamenti

SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

- saper riflettere sui testi di importanti autori educativi (Bloom, Bruner, Claparède, Cousinet, Dewey, Freire, Gagné, Gardner, Illich, Montessori, Morin, Piaget, Vygotskij, ecc.)

- concettualizzare l'empatia educativa e la mediazione didattica

- concettualizzare la progettazione didattica, l'agire didattico e la valutazione didattica

- conoscere le modalità fondamentali per la conduzioni di gruppi

2) I contesti

SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

- saper analizzare un ambiente di apprendimento

- saper delineare le attività, le risorse, i materiali, gli strumenti e le strategie didattiche per un ambiente di apprendimento

- saper affrontare simulazioni, elaborando i tempi, i materiali e le attività in ipotetici contesti didattici

3) Le strategie didattiche

SCUOLA DELL'INFANZIA

Conoscere e saper organizzare le seguenti strategie didattiche

- l'animazione: il game based learning

- la discussione: il circle time

- la riflessione sui propri apprendimenti: thinking aloud

- la narrazione: il sé e gli altri

- l'esplorazione: la scoperta guidata

- la collaborazione dai 3 ai 5 anni

SCUOLA PRIMARIA

Conoscere e saper organizzare le seguenti strategie didattiche

- l'animazione: il role playing

- la discussione guidata

- la riflessione sui propri apprendimenti: approcci metacognitivi

- la narrazione: l'autobiografia

- l'esplorazione: il problem based learning e il contratto formativo

- la collaborazione: dal cooperative learning alla comunità di ricerca

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER I FREQUENTANTI

  • R.Cerri  (ed.), L'evento didattico. Dinamiche e processi, Carocci, Roma, 2007 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9)
  • A. Calvani, Come fare una lezione efficace, Carocci, Roma, 2014.
  • G. Bonaiuti, Le strategie didattiche, Carocci, Roma, 2014
  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I NON FREQUENTANTI

  • R.Cerri  (ed.), L'evento didattico. Dinamiche e processi, Carocci, Roma, 2007 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9)
  • A. Calvani, Come fare una lezione efficace, Carocci, Roma, 2014.
  • G. Bonaiuti, Le strategie didattiche, Carocci, Roma, 2014
  • S. Cacciamani, Imparare cooperando. Dal cooperative learning alla comunità di ricerca, Carocci, Roma, 2008
  • S.C. Negri, Il lavoro di gruppo nella didattica, Carocci, Roma, 2005
  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONELLA LOTTI (Presidente)

DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/05/2017 14:00 GENOVA Scritto
22/05/2017 14:00 GENOVA Scritto
22/05/2017 15:00 GENOVA REGISTRAZIONE
05/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
05/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
05/06/2017 15:00 GENOVA REGISTRAZIONE
19/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
19/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
19/06/2017 15:00 GENOVA REGISTRAZIONE
03/07/2017 14:00 GENOVA Scritto
03/07/2017 14:00 GENOVA Scritto
03/07/2017 15:00 GENOVA REGISTRAZIONE
04/09/2017 15:00 GENOVA Scritto
04/09/2017 15:00 GENOVA Scritto
04/09/2017 16:00 GENOVA REGISTRAZIONE
18/09/2017 14:00 GENOVA Scritto
18/09/2017 14:00 GENOVA Scritto
18/09/2017 15:00 GENOVA REGISTRAZIONE

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni