Il laboratorio ha caratteristiche operative e applicative. Si articolerà in una serie di incontri con figure professionali che hanno esperienza nel settore della scuola primaria e della scuola dell’infanzia.
Il laboratorio di Pedagogia Generale II si propone i seguenti obiettivi specifici: a) affrontare le macrodimensioni della ricerca pedagogica in riferimento agli ambienti educativi; b) analizzare le micro-dimensioni della pedagogia della scuola dal punto di vista delle culture dell’integrazione; c) indagare il ruolo, le funzioni e la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria; d) sondare le competenze pedagogiche dell’insegnante all’interno delle pratiche insegnativo-apprenditive.
Gli obiettivi formativi del laboratorio consistono, principalmente, nell’interpretazione delle prassi pedagogico-didattiche e nella maturazione di esperienze di ordine pedagogico connesse con l’àmbito didattico. L’acquisizione di adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione è volta a culturalizzare la correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi in pedagogia. Ciò al fine di comprendere e risolvere problemi formativi ed educativi correlati alla dimensione didattica, maturando un’autonoma capacità di elaborazione critico-problematica di fronte ai problemi connessi con la formazione e l’educazione, con l’insegnamento e l’apprendimento. A tal proposito l’attività laboratoriale prevede specifici approfondimenti pratico-operativi mediante il ricorso a lavori sia di gruppo sia individuali.
Gli incontri del laboratorio proporranno la presentazione di situazioni pedagogico-didattiche specifiche e concrete, sulle quali si svilupperanno lavori di gruppo e individuali. Anche gli studenti non frequentanti sono tenuti a presenziare al Laboratorio. Inoltre, sono tenuti a predisporre un elaborato scritto da concordare con il Docente e da consegnarsi almeno un mese prima di sostenere l’esame di Pedagogia Generale II.
Il laboratorio associato alle attività del Corso Pedagogia Generale II si propone di: a) affrontare le macrodimensioni della ricerca pedagogica in riferimento agli ambienti educativi; b) indagare le microdimensioni formative coinvolte nel processo apprenditivo; c) analizzare le competenze pedagogiche necessarie alla figura dell’insegnante della Scuola dell’infanzia; d) analizzare le competenze pedagogiche necessarie alla figura dell’insegnante della Scuola Primaria; e) sondare i processi di deformazione e diseducazione che possono coinvolgere le pratiche insegnativo-apprenditive; f) riconoscere, comprendere e interpretare le dinamiche pedagogiche coinvolte nelle prassi didattiche.
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale, presso lo Studio di Pedagogia (stanza 3C7, terzo piano). Gli orari del ricevimento sono consultabili all’interno del sito AULAWEB. Gli studenti possono prendere contatto con il docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonando durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. Studio di Pedagogia 010-20953819). Il ricevimento Studenti della Prof. Giancarla Sola, durante il periodo di svolgimento delle lezioni nel primo semestre, ha luogo – di norma e salvo diversa indicazione preventivamente segnalata all’interno del sito del Dipartimento (nella pagina “Notizie e avvisi”) – il mercoledì alle ore 14,15, presso lo Studio Stanza DISFOR 3C7.
GIANCARLA SOLA (Presidente)
MARIO GENNARI
ANNA KAISER
PAOLO LEVRERO
4 ottobre 2016.
PEDAGOGIA GENERALE II (LABORATORIO)
Scritto, Registrazione
Si ricorda che è possibile sostenere l’esame di Pedagogia Generale II soltanto dopo aver conseguito l'idoneità del Laboratorio, nonché dopo aver sostenuto e registrato l’esame di Pedagogia Generale I. Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno del sito AULAWEB. Ulteriori informazioni Anche nell’A.A. 2016-2017, continuerà a essere svolto il “Seminario di Pedagogia Generale”, il quale, da più di dieci anni, ha luogo solitamente ogni ultimo giovedì del mese – eccetto i periodi di festività accademica –. Cultori della Materia: Dott.ssa Giorgia Canepa.