Il corso ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base di aritmetica, calcolo delle probabilità e statistica finalizzati all'insegnamento di tali contenuti; 2) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 3) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.
Questa parte del corso mira a: rivedere e trattare a fondo, con riferimento all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria, le operazioni aritmetiche (in particolare la sottrazione e la divisione); e introdurre nozioni di base della statistica e della probabilità, secondo le esigenze dell'approccio al pensiero statistico e probabilistico nella scuola dell'infanzia e primaria.
Lezioni in presenza, strettamente integrate con le attività dell'annesso laboratorio.
Frequenza non inferiore ai 2/3 del corso. Compilazione e consegna di schede di lavoro (assegnate durante la lezione o come "compiti a casa"). Redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo svolgimento a domicilio delle schede di lavoro guidato del corso.
Strutture additive e strutture moltiplicative: proto-concettualizzazioni "concrete" delle operazioni (per la scuola dell'infanzia); aspetti concettuali delle operazioni aritmetiche e loro trattamento (tecniche di calcolo), collegati alla risoluzione dei problemi aritmetici (per la scuola primaria).
Elementi di calcolo delle probabilità (definizione classica, definizione frequentista) e di statistica descrittiva (rappresentazioni dei dati; media, moda e mediana).
I contenuti elencati verranno trattati con riferimento alle vigenti indicazioni curricolari e ai problemi di insegnamento-apprendimento che li riguardano, con particolare attenzione per gli aspetti linguistici e di rappresentazione simbolica e iconica.
Durante le lezioni verranno forniti gratuitamente agli studenti i materiali di studio e di lavoro necessari per l'apprendimento; alla fine del periodo delle lezioni, per la preparazione della relazione di esame, saranno resi disponibili gli appunti delle lezioni.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11, aula docenti del DISFOR, previo appuntamento con la docente (morselli@dima.unige.it)
EMANUELA DE NEGRI (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
GIUSEPPE ROSOLINI (Presidente)
MATEMATICA 2 (MODULO II)
Relazione individuale sul percorso di studio personale, sviluppata a partire dalla revisione critica delle schede di lavoro individuali compilate durante il periodo delle lezioni. Prova scritta.
Per gli studenti non frequentanti sono previste domande aggiuntive nella prova scritta.