Il laboratorio si prefigge di stimolare le conoscenze teoriche e le applicazioni pratiche della didattica della lingua italiana a studenti di madrelingua straniera nella scuola primaria, secondaria, e superiore.
l laboratorio si propone di analizzare i percorsi di apprendimento dell’italiano da parte degli alunni stranieri di scuola dell'infanzia e primaria e la programmazione degli interventi didattici per il loro sostegno.
I partecipanti dovranno contribuire attivamente alle attività del laboratorio preparandosi con le letture che verranno assegnate ed con il materiale che verrà distribuito e/o caricato su Aulaweb. Durante il laboratorio, agli studenti verrà anche richiesto di produrre un profilo linguistico-culturale dello studente in oggetto, di elaborare un percorso didattico e le specifiche unità didattiche e di acquisizione all’interno del modulo creato per lo studente L2 in oggetto.
La frequenza è tassativamente obbligatoria almeno per il 75% delle ore.
Ciascun gruppo di studenti dovra’ presentare un dossier finale con il materiale prodotto durante i laboratori. Ciascun studente dovrà inoltre presentare una breve relazione con le proprie riflessioni sull’esperienza del laboratorio.
Il programma consiste in 16 ore totali ripartite in incontri settimanali di 4 ore. Gli studenti saranno divisi in 3 gruppi e il sillabo verra’ ripetuto per ciascun gruppo (consultare documento ‘Orari e gruppi laboratorio’). I partecipanti al laboratorio impareranno a familiarizzare con le principali nozioni di linguistica e sociolinguistica, e con le principali teorie di acquisizione ed insegnamento della lingua (linguistica acquisizionale e glottodidattica).
In particolare si esamineranno le aree lessicali, sintattiche e fonetiche coinvolte nell'apprendimento della Lingua 2 e come le interferenze linguistiche della Lingua 1 possano influenzare (sia positivamente che negativamente) l’apprendimento dell’italiano negli allievi non madrelingua con diversi gradi di alfabetizzazione e di diverse fasce di età.
Specifica attenzione sarà rivolta alle lingue più rappresentative delle comunità da cui gli allievi L2 maggiormente provengono nella scuola italiana (ad es. rumeno, spagnolo, ucraino, filippino, cinese, arabo, tamil, ecc.) e all’analisi di tali lingue. Si esamineranno inoltre diverse tecniche didattico educative. Il laboratorio è basato su letture ed attività pratiche rivolte al riconoscimento di interferenze L1 e all’elaborazione dei possibili percorsi interlingua degli studenti e degli adulti migranti.
LETTURE CONSIGLIATE PER IL LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI 67719 – CORSO DI LAUREA MAG. IN SC. FORMAZIONE PRIMARIA - A.A. 2016/17
F. Zappettini (2016) Lingua ed identità sociale in Varani N., De Boni F. (a cura di) Geografia interculturale, McGraw-Hill
P. Diadori, M. Palermo, D. Troncarelli, (2015) Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci
H. Dulay, M. Burt, S. Krashen (1991). La seconda lingua, trad. it., Bologna
G. Pallotti (1998) La seconda lingua, Milano
Giacalone Ramat (a cura di) (2003) Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma
R. Bozzone Costa, R. Grassi, C. Ghezzi (a cura di) (2006). Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, Perugia
Ciliberti, R. Pugliese, L. Anderson (2003) Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Roma
Balboni P. (2006) Italiano lingua materna, Utet, Torino
L. Serianni, G. Antonelli (2011) Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori
G. Berruto (2012) Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Roma, Carocci
Maria G. Lo Duca (2013) Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci
Marina Chini, Cristina Bosisio (a cura di) (2014) Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci
Ricevimento: Gli studenti possono prendere un appuntamento contattando il docente all'indirizzo franco.zappettini@unige.it
VITTORIO COLETTI (Presidente)
LAURA CORNERO (Presidente)
FRANCO ZAPPETTINI (Presidente)
Gruppo 1 - giovedi 6 ottobre 2016
Gruppo 2 - venerdi 7 ottobre 2016
Gruppo 3 - sabato 8 ottobre 2016
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI
Non é prevista una prova d'esame per questo laboratorio,
Il docente può essere contattato all'indirizzo franco.zappettini@unige.it