Nel laboratorio verranno presentate tecnologie didattiche e assistive, proposti metodi di utilizzo di questi strumenti e svolte esperienze pratiche con specifiche tecnologie per comprendere le loro potenzialità per lo sviluppo di una didattica inclusiva.
Il laboratorio ha come obiettivo principale di far svolgere agli studenti alcune esperienze pratiche con specifiche tecnologie per renderli coscienti delle loro potenzialità per lo sviluppo di una didattica inclusiva.
Laboratoriale in presenza, gestione a distanza dello spazio in piattaforma.
Si prevedono 16 ore di attività di laboratorio. Ogni attività permetterà di affrontare una tematica diversa attraverso esperienze pratiche. I temi trattati saranno: - le tecnologie assistive - le funzioni di “Accesso facilitato” dei sistemi operativi (versione desktop e mobile) - i servizi online a supporto di una didattica orientata all’integrazione - la personalizzare delle risorse digitali in funzione dei bisogni dell’utente per poterlo facilitare nell’apprendimento - gli ausili per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) - gli strumenti per realizzare libri parlanti e ebook accessibili - gli strumenti compensativi per i DSA
Materiali forniti dalla docente.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente via mail: lucia.ferlino@unige.it o telefonicamente: 0106475343
FAUSTA DONATELLA CACCIABUE (Presidente)
LUCIA FERLINO (Presidente)
STEFANO MACCHIA (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
Primo semestre
TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA DISABILITÀ
Non è previsto un esame, trattandosi di un laboratorio
In itinere, verranno valutati gli elaborati relativi a ciascuna attività laboratoriale prevista.