CODICE 67629 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 8 cfu anno 5 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso permetterà agli studenti di orientarsi e riflettere criticamente sulle modalità didattiche per l’insegnamento della storia nella scuola dell'infanzia e primaria; in particolare, riflettere criticamente sulla dimensione della temporalità, e la sua trasmissione. Scuola dell'infanzia: acquisizione della capacità di far comprendere il trascorrere del tempo e la dimensione storica degli eventi e del passato Scuola primaria: acquisizione della capacità di far comprendere gli eventi in prospettiva storica, cioè critica - seppur a livello elementare - , oltre che evenemenziale MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali, con utilizzo di supporti multimediali. Lezioni laboratoriali sulle fonti storiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Particolare attenzione verrà rivolta all'uso pubblico della storia, approfondendo il rapporto fra storia e memoria (collettiva e soggettiva). Il problema delle fonti storiche, sia quantitative che qualitative, la loro presenza sul territorio e le modalità di trattamento ed analisi, costituiranno il focus dell'intero corso: le fonti rappresentano infatti non solo i materiali privilegiati dallo storico, ma si rivelano efficaci strumenti didattici utilizzabili, con le dovute accortezze, in tutti gli ordini scolastici. TESTI/BIBLIOGRAFIA W. Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Carocci, Roma, 2016 F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano, 2016 M. T. Sega (a cura di), La scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, Ediciclo, Portogruaro, 2002 e, per chi non frequenta le lezioni, uno tra questi testi: G. Gabrielli, Il curricolo "razziale". La costruzione dell'alterità di "razza" e coloniale nella scuola italiana (1860-1950), EUM, Macerata, 2015 M. Campagnaro, La Grande Guerra raccontata ai ragazzi, Donzelli, Roma, 2015 P. Genovesi, Laboratorio di storia. Ricerca, metodologia, didattica, FrancoAngeli, Milano, 2012 G. Gabrielli, D. Montino, La scuola fascista. Istituzioni, parole d'ordine e luoghi dell'immaginario, ombre corte, Verona, 2009 DOCENTI E COMMISSIONI FABIO CAFFARENA Ricevimento: Dalll'inizio del corso: giovedì 14.30-16.00 Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) Corso Andrea Podestà , 2 - 16128 Genova Studio: TA10 Commissione d'esame FABIO CAFFARENA (Presidente) AUGUSTA MOLINARI LEZIONI INIZIO LEZIONI mercoledì 28 settembre 2016 Orari delle lezioni DIDATTICA DELLA STORIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto e orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le prove scritte (lavori di gruppo da presentare durante il corso e/o relazioni) e l'interrogazione orale hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso le modalità di trasmissione dei contenuti e della narrazione della storia