Muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica dei soggetti disabili, il Corso analizzerà i nuclei epistemologici della disciplina, i costrutti di integrazione e di inclusione, il concetto di bisogno e di bisogno speciale, la funzione della relazione educativa capacitante, e gli strumenti di progettazione pedagogica tipici della scuola inclusiva.
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di:
1.Cogliere il valore di risorsa umana dei singoli alunni, di tutti e di ciascuno,
2.individuare, analizzare e gestire le situazioni di disabilità/diverse abilità in ambito scolastico
3.collaborare, in quanto insegnante di classe, con gli altri colleghi curriculari o specialisti, per rendere il valore dell'integrazione e dell'inclusione, come circolarità di relazioni, tra tutti gli alunni della classe e/o sezione
4.collaborare con altri professionisti per pianificare interventi educativi personalizzati,
5.collaborare con le famiglie di riferimento per favorire l'empowerment degli alunni e specificamente degli alunni in difficoltà.
Durante lo svolgimento del Corso saranno tenute in debita attenzione le problematiche degli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria e quindi sempre in modo esplicito saranno fatti gli opportuni riferimenti ed approfondimenti.
Lezioni, discussioni, video, lavori di gruppo, case study.
La pedagogia speciale: quadro generale della disciplina
Excursus storico-ermeneutico della pedagogia speciale
Legislazione nazionale e internazionale
I bisogni educativi speciali
La scuola tra progettazione individualizzata e inclusione
Il sostegno alla persona con bisogni educativi speciali
L’index per l’inclusione: rilevazione, monitoraggio e valutazione
Il Piano didattico personalizzato per gli alunni con BES
Approcci e strumenti metodologici per la didattica inclusiva
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno accademico nel suo studio o via skype (franco_bochicchio), previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it
ANGELO BEDIN (Presidente)
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)
27 settembre 2016
PEDAGOGIA SPECIALE (DISCIPLINA)
FREQUENTANTI (Per chi frequenta almeno il 65% delle ore di lezione)
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta vertente sui testi 2 e 3 e su quanto detto a lezione, non contemplato nei testi.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: colloquio orale
NON FREQUENTANTI
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva pedagogica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.