Il corso intende facilitare l’acquisizione dei principali modelli teorici e delle metodologie della psicologia clinica dell’età evolutiva da parte dei/delle futuri/e insegnanti, con riferimento ai contesti educativi e scolastici e mettendo in rilievo le specificità relative alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria.
L’insegnamento si propone di fornire un quadro di riferimento della psicologia clinica in ambito evolutivo. Particolare attenzione sarà dedicata ai metodi clinici e alla definizione dei loro ambiti applicativi, dando rilievo soprattutto al contesto scolastico. Il corso si focalizzerà sul valore psicologico delle relazione bambino-insegnante e sulle sue potenzialità formative e trasformative, sull'analisi clima familiare come fattore di rischio e di protezione per il benessere dei bambini e sul lavoro in equipe dell'ambito della formazione.
1) Lezioni frontali con presentazione di slide
2) Lavori in gruppo di analisi di letteratura internazionale
3) Presentazione e discussione di video
Il corso intende affrontare i temi principali della psicologia clinica in ambito evolutivo con particolare riferimento ai seguenti contenuti:
1) Inquadramento delle principali espressioni sintomatologiche dei bambini in età prescolare e scolare. La parte iniziale del corso sarà dedicata all'analisi e alla comprensione dei segnali di malessere emotivo manifestati dai bambini nei contesti scolastici e alle loro connessioni con le limitazioni delle potenzialità cognitive e di socializzazione.
2) Modelli e metodologie di analisi del clima familiare. Verrà approfondito sia il significato psicologico per i minori dell'appartenenza a differenti contesti familiari (es. famiglie migranti, famiglie adottive, famiglie separate, etc), sia la comprensione del clima emotivo sperimentato in famiglia come fattore di rischio e di protezione per il benessere in età evolutiva.
3) Lavoro in equipe nell’ambito della formazione. Particolare attenzione sarà rivolta all'approfondimento delle dinamiche psicologiche sperimentate nelle equipe di lavoro nei contesti organizzativi istituzionali, mettendo in evidenza sia le potenzialità creative, sia le possibili criticità dei team di lavoro.
Per quanto riguarda l’indirizzo per la scuola dell’infanzia, il corso sarà volto a far acquisire conoscenze e competenze inerenti le molteplici manifestazioni sintomatologiche del disagio in età prescolare e le relative metodologie di osservazione.
Per quanto riguarda l’indirizzo per la scuola primaria, il corso sarà volto a far acquisire conoscenze e competenze relative agli aspetti emotivi delle problematiche dei bambini che sono connessi all’uso delle risorse cognitive in età scolare, con particolare riferimento ai vissuti traumatici.
Testi di studio per l’esame:
Letture consigliate obbligatorie:
Ricevimento: Martedì 16-18. Nota. Si prega di contattare prima la Docente tramite email.
DONATELLA CAVANNA (Presidente)
CECILIA SERENA PACE (Presidente)
PATRIZIA VELOTTI
Martedì 27 settembre 2016
PSICOLOGIA CLINICA
Scritto, Registrazione
L’esame in forma scritta comprende quattro domande aperte inerenti il materiale bibliografico e gli argomenti trattati a lezione.