66117 – IMPIANTI ELETTRICI
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia
Crediti: 12
Durata: 12 + 12 settimane (articolato su due semestri)
Orario: come da indicazione di Scuola. Sono previste attività esercitative e seminariali in altri orari.
Docenti: Marco INVERNIZZI – Stefano BRACCO
Introduzione alle problematiche di base relative al funzionamento, alla progettazione ed alla pianificazione dei sistemi elettrici, intesi come insieme di elementi interconnessi, rappresentati da modelli matematici o circuitali. Si rivolge particolare considerazione a condizioni e situazioni pratiche.
L’obiettivo del corso è di introdurre lo studente alle problematiche di base relative al funzionamento, alla progettazione ed alla pianificazione dei sistemi elettrici per l’energia. L’oggetto di indagine è costituito da un complesso di componenti interconnessi rappresentati da modelli di natura matematica e/o circuitale, con riferimento particolare a casi pratici.
Lezioni teoriche ed applicative (5 ore settimanali)
Esercitazioni di laboratorio e seminari (ore aggiuntive)
Concetti fondamentali sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica: Caratteristiche e fabbisogni degli utilizzatori di energia elettrica. Diagrammi di carico di utilizzatori singoli e complessi. Centrali di produzione, tipologie e classificazione in relazione alla copertura dei diagrammi di carico. Rappresentazione e realizzazione dei circuiti elettrici. Determinazione dei parametri delle linee. Teoria delle linee lunghe. Concetto di lunghezza d'onda. Rappresentazione delle linee. Trasformazione ai valori relativi: definizioni ed applicazioni statiche. Il sistema elettrico in regime permanente sinusoidale. Il problema di load-flow.
Il sistema elettrico in condizioni di guasto (sovracorrenti): Metodologie di calcolo delle correnti di corto circuito simmetriche. Definizione di potenza di corto circuito. Analisi di guasti dissimmetrici. Il metodo dei componenti simmetrici. Impedenze di sequenza dei componenti di rete. Filtri di sequenza.
Il sistema elettrico in condizioni di guasto (sovratensioni): Sezionamento ed interruzione dei circuiti elettrici. Proprietà degli archi elettrici, accorgimenti e mezzi adottati per la loro estinzione. Tensione di ristabilimento e di ritorno. Curve di rigenerazione del dielettrico per interruttori. Sollecitazioni anormali degli impianti elettrici, sovracorrenti e sovratensioni.
La protezione negli impianti elettrici. Classificazione dei dispositivi di protezione in relazione ai possibili eventi ed ai diversi componenti di impianto. Caratteristiche dei sistemi di protezione selettiva. Principi generali di sicurezza elettrica. Definizione di affidabilità e sicurezza. Protezione contro il sovraccarico ed il corto circuito. Sicurezza delle persone, contatti diretti ed indiretti. Cenno agli impianti di messa a terra.
Ricevimento: Previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail
Ricevimento: Previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Stefano Bracco, Campus Universitario di Savona, Palazzina Delfino, primo piano, ufficio n. 3, tel. 019-21945123, cell. 335-7917372, e-mail: stefano.bracco@unige.it
STEFANO BRACCO (Presidente)
MARCO INVERNIZZI (Presidente)
ROBERTO ARESI
ANDREA BONFIGLIO
GIO BATTISTA DENEGRI
RENATO PROCOPIO
19 settembre 2016
IMPIANTI ELETTRICI
La verifica di apprendimento prevede per ciascun modulo semestrale una prova scritta della durata di 2 ore, affrontabile in forma congiunta o disgiunta. Il giudizio di ammissione permette di sostenere la prova orale, della durata di circa 1 ora per ciascun modulo.
Verifica di acquisizione di una conoscenza teorica e pratica delle metodologie di calcolo indispensabili per la progettazione e la conduzione di impianti elettrici.