CODICE | 86888 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La definizione "diritto processuale delle imprese" appare oggi puramente descrittiva, potendo riferirsi genericamente alle diverse norme processuali specificamente dedicate alle controversie devolute alla competenza delle sezioni specializzate. Pur in assenza di una disciplina unitaria, con il presente corso si intende fornire un quadro d'insieme e una ricostruzione complessiva degli interventi processuali in materia di controversie societarie, antitrust e in materia di diritto industriale.
Tra le tendenze attuali del processo civile italiano si può certo includere la progressiva emersione di un diritto processuale delle imprese. Pur in mancanza di un rito speciale e nell’ambito di interventi settoriali, possono ugualmente essere riscontrate significative similitudini sia nelle modalità con cui il legislatore è progressivamente intervenuto sia sul contenuto di tali interventi. In proposito è innegabile il significativo influsso delle norme internazionali ed europee. Con il presente corso si intende quindi cercare di fornire un quadro d'insieme, se possibile coerente, dei problemi, teorici ma anche pratici connessi alla gestione e alla decisione delle controversie complesse, ossia tipicamente quelle societarie, antitrust e in materia di diritto industriale.
Le lezioni saranno frontali. Stante il carattere specialistico del corso, sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni
Il corso si articola in due moduli. Il primo è dedicato all'individuazione degli aspetti, teorici e pratici, di complessità delle controversie societarie, antitrust e in materia di proprietà industriale e intellettuale. In particolare, il corso si incentrerà sull'analisi del ruolo, sempre più attivo e manageriale, del giudice nella gestione delle controversie complesse e sulla sempre più diffusa tendenza verso la specializzazione del giudiziario, in prospettiva europea e comparata. Il secondo modulo, invece, sarà specificamente dedicato all'analisi delle controversie in materia antitrust, con specifico riferimento alle azioni risarcitorie per violazione di norme sulla concorrenza. Nel contesto di un inquadramento teorico e sistematico (anche alla luce dei principi stabiliti in materia della direttiva europea 104 del 2014), una specifica attenzione verrà dedicata ai problemi concretamente connessi alla gestione di una controversia in materia antitrust, individuale o collettiva.
Dondi, Ansanelli, Comoglio, Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata, Milano, Giuffré, 2015, pp. 38-50, 57-69 e 277-352
Giussani, Corso di diritto processuale delle imprese, Bologna, Bononia University Press, 2015
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno indicate nel corso delle lezioni
Ricevimento: Durante il corso di studi i ricevimenti verranno concordati previo contatto e.mail al seguente indirizzo: vincenzo.ansanelli@unige.it
Ricevimento: Ogni lunedì dalle 10.00 alle 12.00 presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza in Via Balbi 22, 4° piano.
GIORGIO AFFERNI (Presidente)
VINCENZO ANSANELLI (Presidente)
PAOLO COMOGLIO (Presidente)
Le lezioni saranno frontali. Stante il carattere specialistico del corso, sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame orale sarà finalizzato a verificare che i candidati posseggano una preparazione omogenea e critica su entrambi i moduli del corso. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, stante il carattere seminariale del corso, saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |