Salta al contenuto principale
CODICE 84047
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
SEDE
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di sviluppare la consapevolezza degli allievi relativamente a:

  • struttura degli eventi comunicativi, con particolare riferimento all'interazione tra espressioni linguistiche e dimensione indicale;
  • strutture grammaticali della frase semplice e del suo significato; strutture e contenuti lessicali;
  • raccordo tra lessici naturali e terminologie di specialità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è promuovere nello studente di lingue una matura consapevolezza della struttura e del funzionamento delle espressioni linguistiche e dei loro significati nella lingua materna e nelle lingue di studio. L'attenzione si concentrerà sulla grammatica della frase semplice, sulle strutture del lessico e sulle basi linguistiche della ricerca terminologica

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale con esercitazioni seminariali di fonetica e fonologia.

PROGRAMMA/CONTENUTO

LE REGOLE E LE SCELTE: STRUTTURE E FUNZIONI DELLA FRASE SEMPLICE

Introduzione: Le basi semiotiche della lingua e della comunicazione: espressioni e indici. Strutture grammaticali e occorrenze testuali; frase e enunciato.

Parte I: Grammatica delle regole.

I suoni della lingua: fonetica e fonologia

Il modulo si propone di addestrare al riconoscimento articolatorio dei foni, di impiego della relativa terminologia descrittiva e dei simboli dell'Alfabeto Fonetico Internazionale, con particolare riguardo alle principali variazioni allofoniche entro i singoli fonemi dell'italiano e di altre lingue insegnate in questa Facoltà

La struttura sintattica del nucleo della frase e il suo significato

La struttura essenziale della frase nucleare: sintagma nominale e sintagma verbale; soggetto e predicato.
Tipologia e struttura del sintagma nominale.
Tipologia e struttura del sintagma verbale: la valenza dei verbi predicativi e predicati non verbali.

Parte II: Grammatica delle opzioni nella frase semplice

Quando la grammatica non impone regole ma propone insiemi di opzioni, il protagonista diventa il parlante, con la sua capacità di compiere scelte consapevoli. Saranno esaminate in quest�ottica:
le strutture periferiche della frase semplice, e in particolare circostanziali, margini del predicato, modificatori del verbo. Le espansioni del sintagma nominale;
le strutture sintattiche finalizzate alla prospettiva comunicativa della frase, e in particolare frasi passive, dislocazioni, frasi scisse.

Parte III: Dal lessico alla terminologia

Strutture lessicali e contenuti lessicali
Relazioni lessicali principali: sinonimia, opposizione polare e esclusiva, iperonimia e iponimia
Tipi di concetti e tipi di definizioni nel lessico naturale e nei lessici di specialità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PROGRAMMA D'ESAME

Modulo di Linguistica Generale:

M. Prandi, C. De Santis, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino, 2011: Premessa, Parti I, II, III, VII.

M Prandi, 'Il significato delle espressioni e l'interpretazione dei messaggi', in F. Frasnedi, L. Salmon (a cura di), Il lettore e il senso, Clueb, Bologna, 1999: 56-69.
Disponibile su Aulaweb.

M. PRANDI: 'Sulla frontiera tra frase e testo: prospettive di analisi', in H. Jansen, P. Polito, L. Schosler, E. Strudsholm (a cura di), L'infinito e oltre. Omaggio a Gunver Skytte, Odense University Press, Odense 2002: 391-407.
Disponibile su Aulaweb.

Modulo Dal lessico alla terminologia

«Lessico naturale e lessici di specialità», in C. Navarro (a cura di), Terminología, traducción y comunicación especializada. Homenaje a Amelia de Irazazábal, Actas del Congreso Internacional, 11 – 12 de octubre 2007 – Verona, Fiorini, Verona, 2008: 359-386.
Disponibile in Aulaweb.

Modulo di fonetica e fonologia:

Federico Albano Leoni; Pietro Maturi, Manuale di fonetica. Nuova edizione (Università / 375 Linguistica), Roma, Carocci, terza edizione 2002 (172 p. + CD, ISBN 88-430-2127-3,  19,50), segnatamente le pp. 31-83 (= secondo capitolo: Fonetica articolatoria e trascrizione fonetica).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO GIOVANNI BORGHI (Presidente)

MICHELE PRANDI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni 23 febbraio 2017

Orario: giovedì 12-14 aula MA1 (magazzini dell'Abbondanza)

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

PROVA ORALE, con lo scopo di verificare il raggiungimento di una conoscenza e di una consapevolezza adeguate, per l'italiano e per le lingue di studio, delle dinamiche della comunicazione, delle strutture fonologiche della lingua e delle loro basi fonetiche, della struttura sintattica della frase semplice e del suo significato, con particolare attenzione alle relazioni gerarchiche complesse che sottendono le rispettive strutture.
Ogni studente proporrà un argomento a scelta. L'esame proseguirà con quesiti proposti dal docente

Gli studenti non madrelingua che hanno seguito le scuole superiori in una lingua diversa dall'italiano proporranno due argomenti a scelta, tra i quali il docente sceglierà il tema di esame

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 09:15 GENOVA Orale
13/07/2017 09:15 GENOVA Orale
20/09/2017 09:15 GENOVA Orale
26/09/2017 09:15 GENOVA Orale
06/10/2017 09:15 GENOVA Orale
09/10/2017 09:15 GENOVA Orale