Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA INGLESE MOD.1

CODICE 65278
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Titolo: Samuel Beckett: le ultime opere drammatiche e i media plays

Il corso proporrà un’indagine delle ultime opere drammatiche e dei media plays di Samuel Beckett alla luce delle principali teorie critiche contemporanee.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Gli studenti che frequenteranno le lezioni e studieranno i materiali in programma, miglioreranno  le loro capacità analitiche e critiche. Saranno inoltre in grado di interpretare i testi da molteplici punti di vista e potranno esercitarsi nella scrittura di brevi saggi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in italiano e seminari di approfondimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO


L’analisi delle opere prodotte da Samuel Beckett per diversi media (teatro, radio, cinema e televisione) consentirà di ricostruire il percorso di ricodificazione della scrittura teatrale, la sua ricerca sui processi percettivi, il suo interesse per la musica, l’arte e la tecnologia. La scelta di diversi spazi della performance teatrale mostrerà come il passaggio dalla radio, al cinema e alla televisione abbia consentito un movimento progressivo verso la frammentazione corporea e una sempre più rarefatta distillazione espressiva.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti dovranno studiare le seguenti opere:

Krapp’s Last Tape
Film
Eh Joe

Ghost Trio
…but the clouds…
Nacht und Träume
Quad
All that Fall

Not I
Footfalls
Rockaby

La bibliografia critica sarà fornita all'inizio del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA RITA CIFARELLI (Presidente)

STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in italiano e seminari di approfondimento.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame sarà scritta e consisterà in tre domande aperte relative agli  argomenti trattati nel corso. Gli studenti possono scegliere di scrivere in inglese o in italiano.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso la prova scritta lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi e la bibliografia critica, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver migliorato la sua capacità critica. Sarà valutata anche la sua capacità di esprimersi correttamente.

Solo per frequentanti: gli studenti frequentanti possono scegliere di preparare un approfondimento su un argomento concordato con la docente da presentare in classe nella seconda metà di maggio 2017. La presentazione verrà valutata come parte dell'esame.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
04/05/2017 09:30 GENOVA Scritto L'appello è riservato a Laureandi e F.C. - aula Mediterraneo III piano
16/06/2017 09:30 GENOVA Scritto aula 15 Albergo dei Poveri
05/07/2017 09:30 GENOVA Scritto aula 15 Albergo dei Poveri
20/09/2017 09:30 GENOVA Scritto L'appello si svolgerà in aula 1 Albergo dei Poveri
12/10/2017 14:30 GENOVA Scritto L'esame si svolgerà in aula 1 Albergo dei Poveri

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata. L’iscrizione al corso va fatta tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di ateneo(www.unige.it)

Questo programma è valido fino a febbraio 2018.