Un possibile approccio contemporaneo al progetto di design prevede la necessità di conoscere le caratteristiche dei materiali disponibili e la possibilità di superarne i limiti e i vincoli in un contesto di progettazione globale che interpreta il materiale e le tecnologie trasformative ed applicative quali variabili interne al processo creativo.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei materiali nel progetto di design in ordine alle loro proprietà tecniche, prestazionali e alle modalità di impiego, assumendo la dimensione tecnologica e produttiva quale variabile dinamica e autentica risorsa in mano al progettista per ottenere risultati qualitativamente significativi negli ambiti del prodotto industriale e della nautica.
Il Corso è strutturato in insegnamenti monografici, cicli di lezioni teoriche, contributi di esperti, visite didattiche, esercitazioni.
Il materiale è inteso non solo come dato certo di riferimento, ma anche come variabile in costante divenire. Saranno trattate la struttura e la proprietà dei materiali metallici, ceramici, i vetri, i legni, i polimeri, i materiali compositi.
Il manuale per il design dei prodotti industriali
Thompson R.
Zanichelli
Bologna, 2012
La materia dell’invenzione
Manzini E.
Arcadia Edizioni
Milano, 1986
Materiali & Design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto.
Ashby M., Jhonson K.
CEA
Milano, 2005
Ultra Materials: How Materials Innovation Is Changing the World.
Thames & Hudson
London, 2007
Materiali per il Design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà.
Del Curto B., Marano C.
Milano, 2008
Making It: Manufacturing Techniques for Product Design
Chris Lefteri
Laurence King Publishing, 2012
La pelle del design: progettare la sensorialità
Barbara Del Curto, Eleonora Fiorani, Caterina Passaro
Lupetti, 2010
NICCOLO' CASIDDU (Presidente)
SILVIA PERICU
CLAUDIA PORFIRIONE
XI XI
La valutazione avverrà sulla base della verifica, orale, della conoscenza dei contenuti delle lezioni. E’ prevista l’elaborazione personale di un approfondimento, concordato durante lo svolgimento del corso, che concorrerà a determinare la valutazione conclusiva.