Il corso intende far conoscere i concetti che stanno alla base dell'analisi dei fenomeni di interesse geografico a scala regionale ed in particolare il processo di costruzione del territorio ligure nel corso della storia, con riguardo soprattutto ai luoghi geografici di maggior interesse culturale e di richiamo turistico in Liguria.
Il corso, svolto attraverso lezioni frontali e interattive, seminari ed escursioni per l’osservazione diretta dei fenomeni sul terreno, intende perseguire i seguenti obiettivi: - conoscenza delle basi concettuali nell'analisi dei fenomeni a scala regionale; - conoscenza del processo di costruzione del territorio ligure nel corso della storia; - analisi e interpretazione dei luoghi geografici di maggior interesse storico-culturale e di richiamo turistico in Liguria.
1. Conoscenza e comprensione
Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche scientifiche, dei metodi, delle fonti e degli strumenti che stanno alla base dell'analisi geografica a scala regionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite, individuando e interpretando in termini sincronici e diacronici i fatti geografici riguardanti la costruzione del territorio ligure nel corso del tempo.
3. Autonomia di giudizio
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale, sia su quello operativo, le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
4. Abilità comunicative
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interolcutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti devono svluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Lezioni frontali partecipale in aula (I-II modulo). Lezioni sul campo (uscite didattiche) (III modulo).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I modulo: Le parole-chiave della Geografia regionale. Teorie e metodi nell'analisi regionale. Selezione ed elaborazione del materiale bibliografico, cartografico e statistico utile per l'analisi dei processi di trasformazione del territorio alle diverse scale regionali. II modulo La Liguria: condizioni geomorfologiche e climatiche, l'ambiente naturale e gli interventi di tutela. La costruzione del territorio regionale e delle diverse configurazioni di paesaggio nel corso del tempo: analisi di tipo indiretto e sul terreno.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I modulo: Le parole-chiave della Geografia regionale. Teorie e metodi nell'analisi regionale. Selezione ed elaborazione del materiale bibliografico, cartografico e statistico utile per l'analisi dei processi di trasformazione del territorio alle diverse scale regionali. II modulo: La Liguria: condizioni geomorfologiche e climatiche, l'ambiente naturale e gli interventi di tutela. La costruzione del territorio regionale e delle diverse configurazioni di paesaggio nel corso del tempo: analisi di tipo indiretto e sul terreno. III modulo: Analisi diretta di alcuni luoghi o micro-aree regionali di particolare interesse geo-storico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il materiale di studio verrà indicato durante lo svolgimento delle lezioni in aula.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il materiale di studio relativo ai primi due moduli verrà indicato durante lo svolgimento delle lezioni in aula. Per il III modulo gli studenti frequentanti dovranno relazionare su alcuni aspetti significativi osservati direttamente nel corso delle lezioni sul terreno. Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio di materiale supplementare a quello dei primi due moduli, che sarà comunicato sulla pagina personale del docente (reperibile sul sito unige.it, dipartimento di lingue, docenti, comunicazione).
Ricevimento: Il ricevimento studenti/laureandi sarà comunicato nella pagina personale del docente accessibile sul sito web del Dipartimento di Lingue.
GIUSEPPE ROCCA (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
CARLA PAMPALONI
10 ottobre 2016
GEOGRAFIA DELLA LIGURIA
Orale
Negli appelli ufficiali l'accertamento delle abilità cognitive ed operative si svolgerà in forma orale. Durante lo svolgimento in aula dei primi due moduli si prevedono prove scritte distinte per ciascun modulo, riservate agli studenti frequentanti e strutturate con domande a risposta aperta.