L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studi presentando la prospettiva sociologica applicata all’analisi dell’amministrazione pubblica (Mod. A).
L’obiettivo del corso è analizzare le omogeneità e le disomogeneità fra diversi modelli di amministrazione (mod. A) e imparare a passare da una domanda di ricerca generale alla formulazione di una più specifica, e ben costruita, domanda che possa essere resa operativa (mod. B).
Modulo A:
Lezioni frontali
Esercitazione
Il Modulo A affronta gli attori, i processi e le dinamiche di interazione che intervengono nel campo dell’amministrazione – prevalentemente pubblica – discutendo i principali modelli organizzativi e di governance. L’obiettivo è analizzare i caratteri tendenzialmente omogenei e disomogenei fra diverse forme di amministrazione. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di trasformazione delle forme di amministrazione in ordine al mutamento delle società contemporanee. Il corso si articola in tre parti: la prima ha carattere teorico e tratta l’organizzazione pubblica, la seconda è di tipo teorico-applicativo e analizza alcuni casi-studio specifici dell’amministrazione pubblica italiana, la terza consiste in un’esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente.
del corso e associati alle diverse parti in cui questo si articola. Gli studenti dovranno leggere i materiali indicati prima delle rispettive lezioni secondo lo schema che sarà disponibile in Aulaweb. Per gli studenti stranieri i testi consigliati sono:
Kettl D.F. (2015), The Transformation of Governance: Public Administration for the Twenty-First Century, Johns Hopkins University Press, Baltimore
Dente B. y Subiritas J. (2014), Decisiones públicas: Análisis y estudio de los procesos de decisión en políticas públicas, Ariel, Barcelona
Wojnarowski S. (2015), Bureaucratie et démocratie, un antagonisme? L’administration face à l’injonction participative, L’Harmattan, Paris
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio dell'anno accademico e sarà differente per il primo e per il secondo sementre. Scrivere al docente per appuntamento.
Ricevimento: Il mio studio si trova in Torre Centrale, IV piano; ricevo su appuntamento, previo appuntamento scrivendo all’indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
STEFANO BONABELLO
ANDREA CATANZARO
AGOSTINO MASSA
STEFANO MONTI BRAGADIN
PAOLO PARRA SAIANI
LUCA RAFFINI
II semestre