Approfondimento della reattività di molecole organiche tramite lo studio di composti difunzionali. Ampliamento delle reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio con particolare attenzione alla costruzione di sistemi ciclici. Introduzione alle sostanze organiche naturali ed eterocicliche.
Lezioni tradizionali (64 ore). La frequenza è obbligatoria. Gli studenti saranno ammessi all'esame solo se avranno frequentato almeno il 60% delle lezioni.
Ricevimento: A causa dei numerosi impegni didattici non è possibile specificare un orario valido per tutto l'anno. Il docente è comunque sempre disponibile dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 tranne quando ha lezione o esami o riunioni istituzionali. Si consiglia di prendere appuntamento per E-mail. Verrà sicuramente concesso entro pochi giorni.
Ricevimento: Su appuntamento, possibilmente via e-mail.
Ricevimento: Su appuntamento
LUCA BANFI (Presidente)
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
RENATA RIVA (Presidente)
LISA MONI
CINZIA TAVANI
Dal 20 febbraio 2017 (seguendo l'orario che verrà riportato in seguito su http://www.difar.unige.it/index.php/2013-10-16-15-25-21/2013-09-26-08-17-24.html)
CHIMICA ORGANICA II (CTF)(LM)
All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Ci sarà uno scritto di 12 domande (durata 1h e 30 minuti) che sarà seguito subito dopo da un esame orale che prevederà almeno una domanda per ciascuna delle tre parti. Solo chi supererà lo scritto sarà ammesso all'orale. L'orale dovrà essere sostenuto obbligatoriamente nella stessa sessione dello scritto. Il voto finale dell'esame terrà conto essenzialmente della prova orale. Solo in caso di scritti particolarmente positivi, l'esit dello scritto potrà influenzare il voto finale.
L'esame orale è sempre condotto da tre docentio di ruolo ed ha una durata di almeno 45 minuti (15 per docente). Con queste modalità, tenendo conto anche dello scritto preliminare, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta in un successivo appello.
Per poter sostenere l'esame lo studente deve avere già superato Chimica Organica 1. I docenti controlleranno preventivamente il rispetto della regola.