Il corso analizzerà le principali metodologie della ricerca storica, le teorie storiografiche e le fonti necessarie per costruire il racconto storico. Durante le lezioni verrà spiegato il concetto di archivio e saranno descritte le modalità di accesso alle fonti
Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico.
fornire agli studenti gli strumenti principali dello storico intesi come competenze propedeutiche per sviluppare una consapevolezza critica nell'ambito delle discipline storiche, con una prospettiva sociale e culturale.
Lezioni frontali, con utilizzo di supporti multimediali. Lezioni laboratoriali sulle fonti storiche.
Il corso partirà dal concetto di storia. Particolare attenzione verrà rivolta alle teorie ed alle metodologie relative agli studi storici, (in particolare per quanto riguarda l'età contemporanea), alla tipologia e all’uso delle fonti storiche, sia quantitative che qualitative, la loro presenza/assenza causale e non casuale sul territorio e le modalità di trattamento ed analisi
Nell'ambito del corso, il Prof. Carlo Stiaccini terrà il seguente seminario:
LA SCRITTURA POPOLARE COME FONTE PER LA STORIA CONTEMPORANEA
Il laboratorio si propone di fornire gli strumenti metodologici utili all'utilizzo delle scritture popolari come fonte per la storia degli eventi e dei processi dell'età contemporanea, con riferimento alle cosiddette scritture soggettive di tipo diaristico, epistolare e memorialistico. Gli studenti avranno modo di analizzare tipologie di scrittura riferibili a contesti ed esperienze migratorie, di guerra e prigionia, scolastiche e infantili.
Gli studenti si eserciteranno sui documenti e potranno sviluppare in autonomia lavori di spoglio, trascrizione e analisi, acquisendo le conoscenze e le competenze di base per sviluppare buone pratiche di utilizzo delle testimonianze scritte in ambito storico-didattico.
Ulteriori informazioni sul corso verranno fornite a lezione e/o su Aulaweb
P. Corrao, P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli, Roma, 2005
S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Roma-Bari, 2010
F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano, 2016
e, per chi non frequenta le lezioni, uno di questi testi:
G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Mondadori, Milano, 2004
o
M. Mustè, La storia: teoria e metodi, Carcci, Roma, 2005
Ricevimento: Dalll'inizio del corso: giovedì 14.30-16.00 Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) Corso Andrea Podestà , 2 - 16128 Genova Studio: TA10
FABIO CAFFARENA (Presidente)
GRAZIELLA GALLIANO (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
febbraio 2017 (data precisa da definire)
TEORIA DELLA CONOSCENZA STORICA
Scritta e/o orale
Le prove scritte e l'interrogazione orale hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso le modalità di elaborazione del discorso storico in ambito storiografico